Sanità animale
E’ stato emanato il Piano di sorveglianza per l'influenza aviaria per l’anno 2022. Il Piano, redatto in collaborazione con il Centro di referenza per l’Influenza aviaria, è attuato in conformità al Regolamento (UE) 2020/689 e si inserisce nel nuovo quadro europeo della sanità animale definito dal Reg (UE) 2016/429.
Il piano nazionale di sorveglianza per l’influenza aviaria verrà attuato sia nel pollame
che nei volatili selvatici attraverso un sistema che integri diverse... Leggi tutto »
Recenti ricerche scientifiche hanno mostrato un'elevata prevalenza dell'infezione da SARS-CoV-2 all'interno delle popolazioni di cervi dalla coda bianca in Nord America.
E’ la prima volta che il virus viene rilevato a livello di popolazione nella fauna selvatica.
Questa scoperta richiede ulteriori ricerche per determinare se i cervi dalla coda bianca potrebbero diventare un serbatoio di SARS-CoV-2 e per valutare altre implicazioni per la salute pubblica o animale.
Poiché non mostrano segni clinici di... Leggi tutto »
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), collaborano da tempo per essere pronti nel prevenire, prevedere, rilevare e rispondere alle minacce per la salute globale e promuovere uno sviluppo sostenibile.
In quest’ ottica di integrazione raccolgono la nuova definizione operativa di ONE HEALTH proposta dal loro comitato consultivo ... Leggi tutto »
Il volume, edito nell’ambito dei progetti editoriali FAO della serie per la collana “Animal Production and Health Guidelines”, è frutto della collaborazione FAO-IZS Lazio e Toscana e raccoglie le principali linee guida per l’uso responsabile del farmaco in apicoltura. Obiettivo è sempre l'importante attuazione di una apicoltura più sostenibile a livello globale. Seguendo un approccio One-Health, gli Autori mirano a proteggere non solo l’ape, ma anche la salute dell’uomo e... Leggi tutto »
A causa dell’intensificarsi dei focolai nel pollame e negli uccelli selvatici, l’Organizzazione mondiale della salute degli animali chiede che venga applicata una maggiore sorveglianza.
Negli ultimi 6 mesi da piu’ di 40 paesi sono stati segnalati vari sottotipi di influenza aviaria ad alta patogenicità.
L’andamento stagionale dell'influenza aviaria è ormai un dato consolidato, con un numero di focolai che solitamente aumenta nel periodo compreso tra ottobre fino ad aprile dell’ emisfero settentrionale;... Leggi tutto »