Sanità animale
L’ Ectima contagioso è una malattia esantematica causata dal virus ORF ( Parapoxvirus ovis) che colpisce soprattutto soggetti giovani della specie ovina e caprina, ma anche ruminanti selvatici
Le lesioni che provoca sono prevalentemente localizzate in prossimità delle narici, sulla commessura delle labbra e sul muso degli agnelli, su capezzoli, mammella, vulva delle madri
E’ una zoonosi minore che occasionalmente coinvolge pastori, veterinari e macellai che vengono a contatto con gli animali... Leggi tutto »
A cura dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS Lazio e Toscana pubblichiamo il Report sulla Peste Suina Africana nella Regione Lazio relativo ai campioni di cinghiali selvatici pervenuti all’IZSLT e rispettivo stato delle analisi . La tabella riporta solo gli esiti ottenuti sul CINGHIALE. I dati sono aggiornati alle ore 24 del 25/07/2022 .
Vai al Report : Report_PSA_
Mappa con i prelievi nell’intera Regione Lazio.
⇓
[caption id="attachment_108467"... Leggi tutto »
E' iniziata la stagione estiva e le nostre coste sono già popolate da bagnanti e appassionati del mare.
In questo filmato la Dott.ssa Giuliana Terracciano, veterinario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, dal Santuario Internazionale dei cetacei in Toscana, ricorda alcune accortezze e precauzioni da adottare per salvaguardare la salute degli animali marini, soprattutto delfini e tartarughe, l'equilibrio dell'ecosistema, la sua bellezza e la possibilità che anche le generazioni... Leggi tutto »
L’ antibioticoresistenza continua a rappresentare uno dei temi di salute pubblica maggiormente di rilievo a livello mondiale.
La resistenza agli antimicrobici rappresenta infatti una grave minaccia per l’uomo, gli animali, l'ambiente.
Da tempo gli esperti hanno avvertito e sollecitato di accelerare le azioni contro questo fenomeno che rappresenta ormai una delle cause principali di mortalità nell’uomo, incoraggiando un approccio globale per frenare l’emergenza e promuovendo il ricorso ad un uso prudente degli... Leggi tutto »
Se sei un proprietario o detentore di equini dedica circa 15 minuti del tuo tempo per rispondere ad un questionario realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "SNAI, Social Network Analysis e metodiche diagnostiche innovative per il controllo degli spostamenti e delle malattie infettive dei cavalli in Italia" (Responsabile IZS Abruzzo e Molise, IZS Lazio e Toscana tra i partner).
Il questionario, disponibile a questo link, si articola in cinque sezioni:
1. Profilo... Leggi tutto »