Sanità animale
In Australia dal 1° marzo 2023 sono state riviste le condizioni di ingresso per cani e gatti.
Questi alcuni degli aspetti messi prioritariamente in evidenza con le linee guida: in merito al microchip dell'animale esportato, occorre che un veterinario
ufficiale rilasci un certificato attestante l’identificazione dell’animale, da allegare alla domanda di permesso di importazione. Tale dichiarazione deve essere fatta prima di effettuare il prelievo del campione per la titolazione anticorpale della rabbia... Leggi tutto »
Il Rotavirus gruppo A è una delle cause più comuni di diarrea del puledro. A partire da febbraio 2021, negli USA c'è stato un aumento della frequenza di casi gravi di diarrea emorragica nei puledri neonati. Le indagini hanno identificato come responsabile un nuovo gruppo di Rotavirus appartenente al gruppo B, molto simile ai rotavirus dello stesso gruppo precedentemente trovati nei ruminanti.
In Europa, un’evidenza di questo nuovo gruppo di Rotavirus... Leggi tutto »
Le malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare, rappresentano un problema di sanità pubblica che richiede azioni incisive di prevenzione e controllo, dalla sorveglianza e monitoraggio alla lotta larvicida e adulticida, insieme a specifiche attività di corretta gestione ambientale del territorio.
In questo quadro si sono sviluppati gli obiettivi del progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città Sane”. finanziato dal... Leggi tutto »
Pubblicato nella pagina dedicata del sito del Ministero della Salute il Piano Nazionale di Contrasto all' Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025, precedentemente approvato in Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 30 novembre 2022.
L’emergenza
L’Antibiotico-resistenza rappresenta uno dei fenomeni sanitari più importanti a livello mondiale. Il ricorso agli antibiotici in modo eccessivo e inappropriato favorisce infatti l’insorgenza e la diffusione di ceppi batterici resistenti a questi farmaci, rendendo difficoltosa la terapia di molte infezioni;... Leggi tutto »
Il Registro Tumori animali è uno strumento di monitoraggio e analisi nel campo dell' oncologia comparata.
La presenza di un registro oncologico umano e un RTA nello stesso territorio apre nuove prospettive alla ricerca nel settore dell’oncologia comparata in Ottica One Health.
Invitiamo i colleghi, clinici o operanti nei laboratori di diagnostica veterinaria, a inviare i campioni di sospette neoplasie di cani e gatti che vivono nelle province di Roma, Frosinone, Latina,... Leggi tutto »