Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

IZS Lazio e Toscana e Rete Città Sane: insieme per la lotta agli insetti vettori di malattie.

Le malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare, rappresentano un problema di sanità pubblica che richiede azioni incisive di prevenzione e controllo, dalla sorveglianza e monitoraggio alla lotta larvicida e adulticida, insieme a specifiche attività di corretta gestione ambientale del territorio. In questo quadro si sono sviluppati gli obiettivi del progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città Sane”.  finanziato dal... Leggi tutto »

Pubblicato il Piano Nazionale di Contrasto all’ Antibiotico – Resistenza 2022-2025

Pubblicato nella pagina dedicata del sito del Ministero della Salute il Piano Nazionale di Contrasto all' Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025, precedentemente approvato in Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 30 novembre 2022. L’emergenza L’Antibiotico-resistenza rappresenta uno dei fenomeni sanitari più importanti a livello mondiale. Il ricorso agli antibiotici in modo eccessivo e inappropriato favorisce infatti l’insorgenza e la diffusione di ceppi batterici resistenti a questi farmaci, rendendo difficoltosa la terapia di molte infezioni;... Leggi tutto »

Il Registro Tumori animali: Brochure Divulgativa per i veterinari del Lazio

Il Registro Tumori animali  è uno strumento di monitoraggio e analisi nel campo dell' oncologia comparata. La presenza di un registro oncologico umano e un RTA nello stesso territorio apre nuove prospettive alla ricerca nel settore dell’oncologia comparata in Ottica One Health. Invitiamo i colleghi, clinici o operanti nei laboratori di diagnostica veterinaria, a inviare i campioni di sospette neoplasie di cani e gatti che vivono nelle province di Roma, Frosinone, Latina,... Leggi tutto »

Pubblicazione del Piano di Sorveglianza della Peste Suina Africana 2023

Il Piano è stato trasmesso alla Comunità Europea il 31 maggio 2022 per approvazione e ammissione al cofinanziamento delle spese sostenute per l' attuazione delle misure previste. Nella nota della Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari viene raccomandato di dare attuazione alle Linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo, con particolare riferimento alla programmazione delle attività formative e di simulazione, al fine di predisporre... Leggi tutto »

Paratubercolosi: pubblicate le linee guida

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le "Linee guida per l'adozione dei Piani di controllo e per l'assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi" La paratubercolosi bovina, bufalina e ovi caprina ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 e' definita malattia elencata di categoria E, per la quale vi e' necessita' di sorveglianza all'interno dell'Unione europea come prescritto dall'articolo 9... Leggi tutto »

Skip to content