Sanità animale
Redatte dall' Unità Operativa Semplice a Valenza Direzionale – Sierologia, le istruzioni per un corretto prelievo e consegna dei campioni di sangue da sottoporre al test del gamma-interferon per la diagnosi di Tubercolosi. Con le istruzioni inoltre vengono specificati i contatti per i diversi laboratori IZSLT di riferimento per il Servizio nel Lazio e nella Toscana.
Per consultare l' Istruzione: Link
Aedes albopictus è una zanzara originaria del sud est Asiatico. Estremamente diffusa a livello globale, rappresenta non solo una fonte di fastidio durante gran parte dell’anno, ma anche una seria minaccia per la salute umana, essendo un vettore competente di molti virus come dengue, Zika e chikungunya. Arrivata in Italia negli anni ’90, questa specie è oramai diffusa in tutto il nostro paese; le larve riescono a svilupparsi sfruttando piccole... Leggi tutto »
In due concorsi internazionali organizzati ad Oliva (Spagna) e Lier (Belgio) sono stati riscontrati casi di EHV-1 (Rinopneumonite). Non sono stati osservati sintomi neurologici, a differenza del focolaio, sempre in ambito competitivo, a Valencia, nel 2021.
La notizia è stata riportata dalla stampa nazionale locale e anche dalla FEI (Federazione Equestre Internazionale), ed è possibile reperirla ai seguenti link:
https://inside.fei.org/media-updates/update-confirmed-ehv-1-cases-lier-bel-and-oliva-esp
https://www.cavallomagazine.it/apertura/ehv-1-oliva-annulla-lultimo-concorso-del-tour
La FISE ha inoltre diffuso i seguenti comunicati:
https://www.fise.it/attivita-federazione/veterinaria/news-veterinaria/archivio-news-veterinaria/18379-casi-di-ehv-1-nei-concorsi-di-oliva-esp-e-lier-bel.html
https://www.fise.it/attivita-federazione/veterinaria/news-veterinaria/archivio-news-veterinaria/18381-aggiornamento-sui-casi-confermati-di-ehv-1-a-lier-bel-e-oliva-esp.html
Tramite i quali viene raccomandato in... Leggi tutto »
In Australia dal 1° marzo 2023 sono state riviste le condizioni di ingresso per cani e gatti.
Questi alcuni degli aspetti messi prioritariamente in evidenza con le linee guida: in merito al microchip dell'animale esportato, occorre che un veterinario
ufficiale rilasci un certificato attestante l’identificazione dell’animale, da allegare alla domanda di permesso di importazione. Tale dichiarazione deve essere fatta prima di effettuare il prelievo del campione per la titolazione anticorpale della rabbia... Leggi tutto »
Il Rotavirus gruppo A è una delle cause più comuni di diarrea del puledro. A partire da febbraio 2021, negli USA c'è stato un aumento della frequenza di casi gravi di diarrea emorragica nei puledri neonati. Le indagini hanno identificato come responsabile un nuovo gruppo di Rotavirus appartenente al gruppo B, molto simile ai rotavirus dello stesso gruppo precedentemente trovati nei ruminanti.
In Europa, un’evidenza di questo nuovo gruppo di Rotavirus... Leggi tutto »