Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Newsletter

Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria (ultimo sabato di aprile)

Si celebra dal 2020, ogni anno nell’ultimo sabato di aprile, per riconoscere il ruolo fondamentale della medicina veterinaria, presidio di salute umana, benessere animale e tutela ambientale "In questa giornata mondiale, dichiara il Commissario Straordinario IZSLT, Dr. Stefano Palomba, celebriamo la professionalità e la responsabilità dei medici veterinari, custodi della Salute Pubblica e del benessere animale, nel segno dell'approccio One Health." I medici veterinari sono molto più che tecnici della salute... Leggi tutto »

Marzo: un mese dedicato all’ambiente e alla biodiversità

Marzo è un mese di consapevolezza e azione. Ognuno di noi può agire con un comportamento consapevole.    Guarda il Video  Con l'arrivo della primavera, marzo ci offre l'opportunità di riflettere sul legame Uomo/Ambiente attraverso tre importanti ricorrenze internazionali: la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica (3 marzo), la Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo) e la Giornata Mondiale dell'Acqua (22 marzo). Ognuna di queste date sottolinea il ruolo cruciale che ambiente, flora... Leggi tutto »

Report 2024, sorveglianza entomologica Leishmania infantum nel Lazio: pubblicata la relazione IZSLT

È disponibile la relazione sulla sorveglianza entomologica condotta dall’IZS Lazio e Toscana nel 2024 per il monitoraggio della circolazione di Leishmania infantum, l’agente eziologico della leishmaniosi viscerale e cutanea umana e della leishmaniosi canina. Lo studio, avviato in seguito ai casi registrati nel biennio 2022-2023, ha analizzato la presenza e l’abbondanza delle specie di Phlebotomus, evidenziando in particolare un’alta positività nelle province di Viterbo, con picchi a Montalto di Castro... Leggi tutto »

“Monitoraggio ambientale con le api in un’ottica One-Health” – Sala Zavagli

Giovedì 20 febbraio, presso la Sala Zavagli dell'Istituto si è tenuto l'evento "Monitoraggio ambientale con le api in un’ottica One-Health". Un corso di aggiornamento per i medici veterinari, gli apicoltori, i tecnici della prevenzione e i biologi organizzato nell'ambito del progetto internazionale INSIGNIA-EU,  incentrato sul ruolo delle api come indicatori ambientali e sulla presentazione dei risultati. Il progetto, che ha permesso di creare una rete paneuropea di apicoltori-scienziati, ha coinvolto 315... Leggi tutto »

Emergenza Peste Suina Africana: servizio di Pronta disponibilità ordinaria in Toscana

GENNAIO 25 GIUGNO 25 TOSCANA CALENDARIO TURNI PSA1 A seguito alla revoca, da parte del Comitato permanente (Paff Commitee), delle zone nella Regione Lazio soggette a restrizione,  si dispone la sospensione dei turni di pronta disponibilità nel solo territorio della Regione Lazio. Permane attiva, senza variazioni, l’organizzazione dei turni di pronta disponibilità nel territorio della Regione Toscana. Si ricorda che il numero di telefono per la pronta disponibilità in Toscana... Leggi tutto »

Skip to content