News
E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista “Epidemiology & Infection” l’articolo “Cross-sectional serosurvey of Coxiella burnetii in healthy cattle and sheep from extensive grazing system in central Italy”.
La pubblicazione è stata realizzata da ricercatori dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Servizio Regionale per l’Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle Malattie Infettive (SERESMI) e l’Istituto Nazionale Malattie Invettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”.
Coxiella burnetii è il batterio responsabile della febbre Q, malattia zoonotica... Leggi tutto »
Da qualche settimana nelle campagne del foggiano è aperta la caccia alla pantera nera, nelle stesse zone intorno a San Severo era stata recuperata la carcassa di una capra sgozzata: le indagini genetiche svolte dal Centro di Referenza Nazionale di Medicina forense veterinaria, Laboratorio di Diagnostica Molecolare, dell'IZS Lazio e Toscana, non hanno evidenziato traccia di DNA riferibili al felino.
I risultati, dichiara il direttore generale dell’istituto del centro Italia, dr... Leggi tutto »
EFSA
Report "Epidemiological analyses of African swine fever in the European Union (November 2018 to October 2019)".
L'EFSA ha pubblicato il suo ultimo aggiornamento annuale sulla presenza di peste suina africana (PSA) nell'Unione europea. Nel corso del periodo trattato dal rapporto - novembre 2018 sino a ottobre 2019 - la Cechia è stata dichiarata ufficialmente indenne da ASF. La presenza della malattia è stata tuttavia confermata in Slovacchia, per cui sono sempre... Leggi tutto »
Identificazione dell'animale predatore e accertamento genetico della specie: il CeMedForVEt standardizza le analisi del DNA.
Pubblichiamo l'articolo di Amnvi oggi, sulle attività di standardizzazione dei metodi e le responsabilità di coordinamento del nostro Centro di Referenza Nazionale di Medicina Forense Veterinaria, in base a quanto reso noto dal Ministero della Salute in una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Vetrinari, Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene... Leggi tutto »
E’ il terzo isolamento nel Lazio di larve di Trichinella britovi nelle carni di cinghiali abbattuti a caccia nella stagione venatoria 2019 - 2020.
Il ritrovamento è stato effettuato presso il Laboratorio Alimenti dell’Unità Operativa Territoriale Lazio Sud diretto dalla Dott.ssa Tiziana Zottola.
Il soggetto riscontrato positivo è un esemplare adulto, femmina, non gravido, del peso di circa 80 kg, abbattuto il 20/01/2020 nel comune di Colle San Magno località Serrone in... Leggi tutto »