News
Le linee guida sulle buone pratiche in apicoltura sono il prodotto di un progetto di ricerca internazionale coordinato dall'IZS Lazio e Toscana con altri sei partner europei ed extraeuropei.
Il manuale si articola in una parte generale e una specifica.
Nella prima sono riportate le principali pratiche per un apicoltura sostenibile che riguardano l'ambiente e le infrastrutture, l'alimentazione delle api, le misure generali per la prevenzione delle malattie, la gestione delle malattie,... Leggi tutto »
Nel luglio 2019 l'EFSA ha commissionato lo Studio Eurobarometro in tutti gli Stati membri dell'UE (compreso il Regno Unito), esaminando questioni quali l'interesse verso la sicurezza alimentare, la consapevolezza e la percezione del rischio, nonché la fiducia nelle diverse fonti di informazione.
Lo stesso studio è stato replicato in cinque dei sette Paesi in fase di preadesione (Albania, Montenegro, Macedonia settentrionale, Serbia e Turchia), in collaborazione con la Direzione Generale per... Leggi tutto »
Sabaudia - recuperato il delfino spiaggiato sul litorale dell’Oasi di Kufra.
E’ un tursiope, (Tursiops truncatus) femmina, adulta della lunghezza di 305 cm e del peso stimato di 2 quintali, in ottimo stato di conservazione, verosimilmente morto poche ore prima.
La rete degli Enti responsabili della gestione degli spiaggiamenti si è subito messa in moto. Carabinieri e personale del Parco Nazionale del Circeo e dell’Ufficio Biodiversità di Fogliano hanno attivamente collaborato con il personale... Leggi tutto »
Il 23 gennaio nell’auditorium “Biagio D’Alba” del Ministero della Salute, si è svolto il convegno dal titolo “La peste suina africana: l’importanza di una sorveglianza integrata”. L’evento è stato organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e Marche, sede del Centro di Referenza Nazionale per le pesti suine.
La giornata è stata caratterizzata dagli interventi di relatori di alto profilo, sia a livello nazionale che internazionale... Leggi tutto »
La malattia, rilevata il 5 febbraio, ha colpito un piccolo allevamento di suini a conduzione familiare, localizzato a Serres, nel nord del Paese, al confine con Bulgaria e Macedonia settentrionale.
Scheda OIE con indicazione delle misure adottate.
Aggiornamenti al 13 febbraio da parte dell' OIE.