Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Animali da compagnia e Covid-19

La via di trasmissione predominante di COVID-19 è da uomo a uomo. Al momento non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2. Non vi sono quindi motivi nell'adozione di misure contro gli animali da affezione che possano comprometterne il benessere. Le infezioni da virus COVID-19 sono ampiamente diffuse nella popolazione umana, esiste quindi la possibilità che alcuni animali vengano contagiati attraverso uno stretto contatto con... Leggi tutto »

“L’uovo, la gallina e altre creature” – La presentazione e il manuale

Sabato 18 aprile lo Sportello di agroecologia del Comune di Calci  ha organizzato il seminario on line "L'uovo, la gallina e altre creature", focalizzato su vari aspetti dell'allevamento avicolo rurale. Sono intervenute Giuliana Terracciano, veterinaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (sez Pisa) e allevatrice da sempre di polli e galline, in collaborazione con Francesca Pisseri, veterinaria  esperta in alimentazione animale. Presentazione di Giuliana Terracciano. L'iniziativa ha registrato cica 70 contatti... Leggi tutto »

Webinar – L’Epidemiologia al tempo del Coronavirus. “Approccio One-Health al Coronavirus”, 22 aprile

Webinar - L'Epidemiologia al tempo del Coronavirus. "Approccio One-Health al Coronavirus" 22 aprile ore 14.00-16.00. Organizzatore: AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia) e rivista Epidemiologia e Prevenzione. Partecipazione gratuita. Programma. Inviare scheda di iscrizione entro il 21 aprile ore 12.00. Agli iscritti verrà inviato un link di collegamento al webinar fino a esaurimento delle connessioni disponibili. Il seminario rientra nei Webinar interattivi di approfondimento sul tema Coronavirus organizzati in collaborazione AIE –  e  rivista Epidemiologia & Prevenzione. Il progetto... Leggi tutto »

Deliberazione del 24 aprile della Regione Lazio “Indicazioni per il ricorso ai test sierologici per indagine di sieroprevalenza sugli operatori sanitari e delle forze dell’ordine e in specifici contesti di comunità”

La deliberazione, n. proposta n. 629 del  24 aprile da parte della Direzione Salute e Integrazione sanitaria, nell'allegato 1. offre un’informazione sintetica e aggiornata sugli strumenti diagnostici oggi disponibili; 2. fornisce  indicazioni utili all’uso dei test disponibili per l’indagine di sieroprevalenza dei lavoratori e i contesti specifici di comunità.  

ONE HEALTH – Proteggere un’unica salute

Il concetto di "One Health" è stato introdotto all'inizio degli anni 2000. In poche parole, sintetizzava un'idea che era nota da più di un secolo: che la salute umana e la salute degli animali sono interdipendenti e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono.   Fonte: OIE

Skip to content