News
Campagna "IO DONO" - - L'autoemoteca della Rete di Tutti è tornata a raccolta presso il nostro Istituto, il 24 ottobre, nell'ambito della campagna "IO DONO". Questa iniziativa al suo sesto anno, rappresenta sempre un'importante opportunità per promuovere la cultura della donazione di sangue.
Desideriamo esprimere un vero ringraziamento a tutti i colleghi che hanno contribuito a rendere possibile questa occasione. I donatori sono fondamentali per il successo della campagna e... Leggi tutto »
Firmato a Ciampino un protocollo d’intesa per il nuovo Sportello di Sicurezza Alimentare.
Nella sala consiliare “P. Nenni” di Ciampino, la Sindaca Emanuela Colella e il Segretario dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, Vincenzo Tiscia, hanno firmato un protocollo d’intesa per l’avvio dello Sportello di Sicurezza Alimentare (SpoSA). Questo innovativo servizio, il primo nel Lazio, è dedicato a fornire orientamento e informazioni sulla sicurezza alimentare, rivolgendosi sia ai cittadini... Leggi tutto »
Il Commissario Straordinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), Dr. Stefano Palomba, ha preso parte al Convegno della Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie (SISFV), svoltosi il 26 ottobre 2024 ad Amalfi. L'evento, guidato dal Dr. Rosario Fico, Presidente della SISFV e figura di spicco nella medicina forense veterinaria, ha rappresentato un importante momento di confronto sulle sfide e i progressi delle scienze forensi in ambito veterinario.
Nel... Leggi tutto »
Roma, 17 ottobre 2024 – Si è svolta questa mattina, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la conferenza stampa la conferenza di presentazione dei risultati della campagna di controlli condotta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS) sui canili e gattili, strutture ricettive, allevamenti e centri di addestramento, negozi di animali e pet food del territorio nazionale. L'evento, promosso dal Sottosegretario alla Salute con delega alla... Leggi tutto »
L'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, con il team del laboratorio di Apicoltura, è parte del progetto Better-B, e da 4 anni, con altri 17 partner consorziati, provenienti da 14 paesi europei, coordinati dall’Università di Gent, lavora ad un obiettivo importante: ripristinare l’armonia e l’equilibrio delle api, messo in pericolo dall'attività umana.
Crediamo che la chiave per un’apicoltura resiliente sia sfruttare il potere della natura e porsi domande urgenti e importanti:
Possiamo prevedere... Leggi tutto »