Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Drive In sotto le stelle in IZS: dai ragazzi Istituto alberghiero e chef stellati, l’iniziativa per ringraziare gli operatori dei Drive-In da mesi impegnati contro il COVID-19

L’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Tor Carbone” di Roma, promuove l’iniziativa “DRIVE IN SOTTO LE STELLE”, concepita per offrire un segno tangibile di sostegno e di ringraziamento verso quanti, a vario titolo, operano presso i Drive-In della rete regionale del Sistema sanitario del Lazio. Gli “STAR BOX”, cioè le scatole contenenti le golosità cucinate dai ragazzi, verranno consegnati a tutti gli operatori impegnati nei Drive (personale sanitario,... Leggi tutto »

“Workshop Annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antibioticoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2020”, 14-15-16 dicembre

Data: 14, 15, 16 dicembre 2020. Organizzazione: IZS Lazio e Toscana, Centro di Referenza Nazionale per l'Antibioticoresistenza. Destinatari: medici veterinari, medici chirurghi, farmacisti, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, chimici, tecnici della prevenzione e altre figure professionali interessate. Programma. ECM: 9,1 crediti. Iscrizioni tramite Portale della Formazione dell'IZS Lazio e Toscana. Anche quest’anno, nonostante i vincoli imposti dalla attuale situazione sanitaria, il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza dell'IZS Lazio e Toscana assolve al suo impegno formativo... Leggi tutto »

SARS-CoV-2 e animali. Il Portale e la mappa dell’OIE

L' OIE, Organizzazione Mondiale per la Salute Animale, ha istituito un "sistema di gestione degli incidenti"  (Incident Management System) per coordinare la sua risposta al COVID-19 internamente e con partner chiave esterni, come l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Le attività sono riportate in un portale dedicato,   il  "COVID-19 Portal",  articolato in queste aree: domande e risposte, eventi negli animali, gruppi di esperti, risorse documentali. Nella sezione  "eventi negli animali"  è pubblicata una mappa... Leggi tutto »

Progetto Lindanet – 3rd Interregional Thematic Workshop (24-26 novembre)

Dal 24 al 26 novembre si è tenuto on line il terzo workshop del Progetto Lindanet, di cui è partner anche il nostro Istituto, organizzato da RERA a.s. - Regional Development Agency of South Bohemia Programma  Il programma ha previsto anche l'intervento della Dott.ssa Paola Scaramozzino, dell'Osservatorio Epidemiologico dell'IZS Lazio e Toscana, che con la relazione "Epidemiological evidence in the population of the Sacco River" ha trattato la problematica della contaminazione da... Leggi tutto »

“Terremoto 1980-2020. Ricordare per ricostruire” – 23 novembre

Nel giorno del quarantennale del sisma del 1980 che colpì persone, animali, case, paesaggi, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell'Ambiente) e il CERVENE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche Adriano Mantovani) ha organizzato  il seminario “Terremoto 1980 – 2020. Ricordare per costruire”. Vai all' l'intervista ad Adriano Mantovani e alle  testimonianze di chi, studenti veterinari, si recò in Irpinia.      

Skip to content