News
Stop food waste. One health, one planet è il tema scelto per l’8° Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare che mette al centro la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Nel 2021 l’attenzione si concentrerà sul nuovo decennio tenendo in primo piano gli Obiettivi di Sostenibilità indicati nell’Agenda Onu 2030.
La principale causa di spreco alimentare è la sovrapproduzione di eccedenze. Ad ogni incremento di fabbisogno, corrisponde un aumento maggiore di offerte e consumi, innescando... Leggi tutto »
Il progetto Lindanet, di cui è partner l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, prosegue secondo il programma stabilito.
LINDANET è un progetto che mira a unire gli sforzi tra le regioni europee per lavorare insieme al miglioramento dei siti contaminati da HCH (Lindane).
Con Newletter periodiche si aggiornano gli stakholder e i cittadini sulle attività svolte e sull'andamento del progetto.
Nella Newsletter n. 3 di gennaio, vengono sinteticamente esposti i contenuti del... Leggi tutto »
"Seroprevalence and risk factors associated with exposure to Leishmania infantum in dogs, in an endemic Mediterranean region"
Pasquale Rombolà , Giulia Barlozzari, Andrea Carvelli, Manuela Scarpulla, Francesca Iacoponi, Gladia Macrì - PLoS ONE - Published January 4, 2021 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana
La leishmaniosi è una malattia parassitaria zoonotica causata in area mediterranea dal protozoo Leishmania infantum. Quest’ultimo è responsabile della leishmaniosi canina (LCan) e della leishmaniosi viscerale... Leggi tutto »
Le valutazioni dell’ EFSA in termini di sicurezza sono una tappa cruciale per la regolamentazione dei nuovi alimenti, la sua consulenza scientifica affianca il lavoro degli enti europei e nazionali nel complesso processo di autorizzazione di questi prodotti nel mercato europeo.
Definizione “nuovo alimento” (fonte EFSA)
Secondo le normative UE è considerato un “nuovo alimento” qualsiasi alimento che non sia stato consumato “in modo significativo” prima del maggio 1997; la categoria comprende... Leggi tutto »
L’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana diventa membro associato dell’IPIFF (International Platform of Insects for Food and Feed), la piattaforma internazionale degli insetti per alimenti e mangimi.
Cosa è l' IPIFF
E’ un’organizzazione no-profit dell’UE che concentra le proprie attività sulla promozione di adeguati quadri legislativi dell’UE sulla produzione di insetti promuovendone l’uso come fonte nuova e alternativa di proteine per il consumo umano e per l’alimentazione animale. La piattaforma è funzionale alla... Leggi tutto »