Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Tavola rotonda sull’ Articolo 1 del codice deontologico dei Medici Veterinari – 20 luglio, on line

Articolo 1...Chi l' ha visto? E...Chi l' ha capito? Nel rispetto dei principi che ne sostengono le azioni, negli ultimi tempi la professione veterinaria vive una profonda evoluzione, con importanti ripercussioni sull’attività lavorativa e nel rapporto con la società. Il Medico Veterinario da sempre opera su diversi ambiti intervenendo con il suo lavoro in un contesto ampio e diversificato, come esplicitato anche dall'articolo 1 del codice deontologico. Su questo tema il 20 luglio,  inizio 20.30,... Leggi tutto »

Intitolato a Massimo Mari l’Osservatorio epidemiologico veterinario, l’Assessore Bezzini alla cerimonia

Lo ha voluto, lo ha fatto crescere e adesso l’Osservatorio epidemiologico veterinario regionale porta il suo nome: quello del dottor Massimo Mari. Si è svolta giovedì 8 luglio, presso la sezione senese dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, la cerimonia ufficiale di intitolazione dell’Osservatorio, alla presenza dei familiari, dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, dei colleghi e della Direzione aziendale dell’Istituto. Nasce così l'Osservatorio epidemiologico in sanità pubblica veterinaria... Leggi tutto »

Il Progetto Lindanet – Aggiornamenti

Il Progetto Lindanet, di cui è partner l'IZS Lazio e Toscana, prosegue secondo gli obiettivi e i relativi programmi. L'8 e il 9 giugno si è tenuto il IV Workshop Internazionale, tenuto in Spagna, Aragona.     LINDANET è un ambizioso progetto europeo che mira a unire gli sforzi, tra regioni europee, per migliorare la gestione dei siti contaminati da esaclorocicloesano (HCH). Il progetto ha una durata di 42 mesi, da agosto 2019 a... Leggi tutto »

Ricerca corrente dell’IZS Lazio e Toscana: contributi per il territorio – Anno 2020. Webinar 24 giugno. Le presentazioni

 Programma.  Presentazioni dei relatori. Come ogni anno, l’IZS Lazio e Toscana  ha organizzato un momento di incontro con i professionisti e gli operatori del territorio per presentare e discutere i risultati dei progetti di ricerca corrente conclusisi l’anno precedente. Dopo l'apertura dei lavori da parte del Direttore sanitario, Andrea Leto, e del Direttore Generale, Ugo Della Marta, l'esponente del Ministero della Salute Pierfrancesco Catarci ha illustrato lo stato della ricerca corrente degli... Leggi tutto »

Corso “La Sorveglianza entomologica”: breve sintesi

Si sono appena concluse le due edizioni del corso: LA SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA: “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (PNA 2020-2025)”: “Organizzazione di una rete entomologica per la Regione Toscana a tutela della salute pubblica” (2019/2021) - I edizione “Organizzazione di una rete entomologica per la Regione Lazio a tutela della salute pubblica” (2021-2022) – II edizione  PARTE PRATICA L’evento si è svolto nella I edizione presso l’Oasi di Burano... Leggi tutto »

Skip to content