News
Si comunica che a far data dal 15 novembre p.v., le prove microbiologiche in autocontrollo per la Regione Lazio saranno eseguite presso la Direzione Operativa Igiene delle Produzioni e Salute Animale.
Le prove saranno svolte presso il laboratorio di nuova costituzione “Autocontrollo delle imprese alimentari”, situato al secondo piano della palazzina A, coordinato dalla Dott.ssa Anna Paola Salinetti.
Questo rapporto presenta una panoramica storica sulla situazione della peste suina africana (PSA) nel periodo 2016-2020 a livello globale.
Si basa sulle segnalazioni all’OIE dei Paesi membri 2016 al 2020 (fino al 18 giugno).
Un incremento significativo di focolai è stato registrato dal 2016.
La malattia è presente in Africa, Europa e Asia regione. In questo periodo, il 30% (60/201) dei paesi e territori segnalanti ha riportato la malattia (Figura 1).
Europa. Molti paesi... Leggi tutto »
A partire dal gennaio 2019 in Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia circa 121 persone sono state colpite da salmonellosi, a seguito del consumo di prodotti a base di sesamo come tahini e halva importati dalla Siria.
Diversi sono i tipi di Salmonella collegati all'epidemia: S. Mbandaka, S. Havana, S. Orion, S. Amsterdam, S. Senftenberg e S. Kintambo.
I prodotti alimentari erano sigillati e pronti al consumo, il che suggerisce che... Leggi tutto »
“Spillover, epidemie e pandemie: la prevenzione attraverso la sorveglianza sanitaria nella fauna selvatica” - il convegno organizzato dalla Società Italiana di Ecopatologia della Fauna.
La giornata, patrocinata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana - IZSLT, è dedicata alla gestione sanitaria della fauna selvatica con tematiche inerenti il monitoraggio e la sorveglianza della fauna selvatica.
In programma tematiche legate all’attualità degli ultimi mesi con aggiornamenti sui tre casi recenti: la Trichinella in un... Leggi tutto »
COMUNICATO
“Sono in corso, dal momento della firma dell’ordinanza, le notifiche a tutte le aziende agricole (anche non commerciali) che rientrano nei limiti delle zone interdette, sono tutte di piccole dimensioni e non sono presenti grandi allevamenti di carattere intensivo. Tutti devono attenersi alle indicazioni contenute nell’ordinanza e chiediamo la massima collaborazione con i Servizi veterinari e di igiene degli alimenti della Asl Roma 3 e con i tecnici dell’Istituto Zooprofilattico.... Leggi tutto »