Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

“Sistema formativo e servizio sanitario: alleati nella strategia ONE HEALTH”.

copertina one health

Giovedì 20 Ottobre alle ore 15.30, presso l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Montpellier 1, 00133 Roma, è stato presentato il convegno dal titolo “Sistema formativo e servizio sanitario: alleati nella strategia ONE HEALTH”. La pandemia da SARS-CoV-2, i temi della sostenibilità e della salute globale, pongono alle istituzioni, al mondo accademico ed al sistema sanitario, la necessità di un profondo ripensamento... Leggi tutto »

Istituzione Centro di Collaborazione WOAH “Good Beekeeping Management Practices and Biosecurity Measures in the Apiculture Sector”

Istituzione Centro di Collaborazione WOAH

Durante la 88a Sessione Generale dei Delegati dell'Organizzazione Mondiale di Sanità Animale (World Organization of Animal Health - WOAH, già OIE), che si è tenuta a Parigi lo scorso 24-28 maggio 2021, è stato attribuito all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, il Centro di Collaborazione WOAH sulle buone pratiche apistiche e sulle misure di biosicurezza in apicoltura (WOAH Collaborating Centre: “Good Beekeeping Management Practices and Biosecurity... Leggi tutto »

28 settembre: “World Rabies Day”

La giornata è stata istituita allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’impatto di questa malattia sull’uomo e gli animali. La rabbia è una malattia infettiva sostenuta da un virus, è una zoonosi,  si  trasmette all’uomo attraverso il contatto con la saliva di animali infetti. La rabbia può essere controllata attraverso strategie di eradicazione e di prevenzione dell’infezione, con la vaccinazione degli animali e delle persone esposte al rischio. La prevenzione più... Leggi tutto »

Riorganizzazione delle attività di diagnostica sierologica presso le UOT della Toscana

Dal 15 ottobre le attività di diagnostica sierologica nell’ambito delle sedi territoriali toscane saranno accentrate presso le UOT Toscana Centro e Sud. Alcune prove specialistiche continueranno ad essere effettuate presso i laboratori della Sede Centrale di Roma. Il nuovo assetto funzionale è stato anticipato e condiviso negli ultimi mesi, nel corso di incontri con le UUFF di competenza. Il progetto riorganizzativo prevede una specializzazione per i servizi relativi alla sierologia attraverso l’automazione... Leggi tutto »

La Medicina Veterinaria Forense in Italia: registrazione dell’ evento disponibile on line

  E' possibile vedere la registrazione dell' evento sulla piattaforma YouTube del Ministero della Salute al seguente link: https://youtu.be/diROADuwTCY   Il 21 ottobre 2022 la Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute ha presentato la nuova Applicazione per smartphone “Bocconi Avvelenati”, nata in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell’IZS Lazio e Toscana, per la prevenzione e la repressione del fenomeno degli avvelenamenti... Leggi tutto »

Skip to content