News
Si è tenuta a Roma la 3° edizione della Conferenza Internazionale BioMaH "Biomateriali e Nuove Tecnologie per la Salute" focalizzata sui Biomateriali e le nuove tecnologie per la Medicina Rigenerativa. La Conferenza biennale di carattere interdisciplinare si è svolta presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dal 18 al 21 ottobre 2022.
In occasione di tale evento, la dott.ssa Katia Barbaro, Responsabile del laboratorio “Allestimento e Gestione dei Substrati... Leggi tutto »
Si è svolta Venerdì 28 ottobre la Giornata della trasparenza (Programma), realizzata come webinar.
L’iniziativa, prevista dai Decreti Legislativi n. 150/2009 e n. 33/2013 è stata organizzata per sviluppare e condividere, all’interno e all’esterno dell’Amministrazione, la cultura della trasparenza, della legalità e dell’integrità.
La cultura dell’Amministrazione Trasparente è la partecipazione dell’agire istituzionale che si realizza attraverso l’accessibilità delle informazioni e la misurazione dei risultati in base al Decreto Legislativo 14 Marzo 2013, n. 33 e... Leggi tutto »
Giovedì 20 Ottobre alle ore 15.30, presso l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Montpellier 1, 00133 Roma, è stato presentato il convegno dal titolo
“Sistema formativo e servizio sanitario: alleati nella strategia ONE HEALTH”.
La pandemia da SARS-CoV-2, i temi della sostenibilità e della salute globale, pongono alle istituzioni, al mondo accademico ed al sistema sanitario, la necessità di un profondo ripensamento... Leggi tutto »
Durante la 88a Sessione Generale dei Delegati dell'Organizzazione Mondiale di Sanità Animale (World Organization of Animal Health - WOAH, già OIE), che si è tenuta a Parigi lo scorso 24-28 maggio 2021, è stato attribuito all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, il Centro di Collaborazione WOAH sulle buone pratiche apistiche e sulle misure di biosicurezza in apicoltura (WOAH Collaborating Centre: “Good Beekeeping Management Practices and Biosecurity... Leggi tutto »
La giornata è stata istituita allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’impatto di questa malattia sull’uomo e gli animali. La rabbia è una malattia infettiva sostenuta da un virus, è una zoonosi, si trasmette all’uomo attraverso il contatto con la saliva di animali infetti.
La rabbia può essere controllata attraverso strategie di eradicazione e di prevenzione dell’infezione, con la vaccinazione degli animali e delle persone esposte al rischio.
La prevenzione più... Leggi tutto »