News
Nell'attuale stagione epidemica, in Italia sono stati registrati 21 episodi di positività all'Influenza Aviaria A(H5N1) ad alta patogenicità in allevamenti di pollame domestico, in Piemonte, Veneto e Lombardia, oltre a 17 casi in volatili non appartenenti al pollame, inclusi esemplari selvatici riscontrate in Veneto, Emilia-Romagna Romagna e Lombardia. Inoltre, il virus è stato riscontrato in due volpi nelle province di Pordenone e Brescia e, a gennaio 2025, in un gatto... Leggi tutto »
L'IZS Lazio e Toscana ha partecipato a "Il DSS incontra le aziende" con l'Osservatorio Epidemiologico.
L'evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche il 28 marzo 2025, è stato un'importante occasione per incontrare giovani talenti e presentare le opportunità di collaborazione con l'IZS Lazio e Toscana per i tirocini e le borse di studio.
Maggiori informazioni:
Consulta il programma presentato
Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
Il 27 e 28 marzo si è svolta presso l’Auditorium Biagio D’Alba la Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS). Promossa dal Ministero della Salute, la conferenza "Salute, ambiente, biodiversità e clima", ha rappresentato un'importante occasione di confronto, partecipazione e proposta per tutti gli attori coinvolti nel SNPS, tra cui... Leggi tutto »
Con D.M. 28 Maggio 2024, pubblicato nella G.U. n. 225 del 25 Settembre 2024, è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati Non Umani (CeRMaPri). Il nuovo Centro, grazie all'esperienza consolidata dell'IZSLT nella diagnosi e nella gestione delle malattie dei Primati non Umani, opera in un'ottica squisitamente One Health, rappresentando un punto di riferimento per... Leggi tutto »
Sabato 22 febbraio si è tenuto ad Alberobello l’incontro “Sicurezza e qualità nella filiera lattiero-casearia: tutela, innovazione e valorizzazione del Made in Italy”, organizzato dalla Direzione Generale dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare (DGISA) del Ministero della Salute, in collaborazione e con il contributo di Assolatte.
L’evento, promosso dal Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, ha riunito esperti e operatori del settore per affrontare le sfide e le opportunità di un comparto... Leggi tutto »