Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Regione Lazio… Un Mare di Opportunità

Venerdì 12 maggio: L’Istituto partecipa all'incontro tra Istituzioni,  Enti e Associazioni,  organizzato dall'Assessorato all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio,   presso la Casa del Mare  -  Borghetto dei pescatori di Castel Fusano, Ostia. Il Direttore Generale Ugo Della Marta presenterà le attività dell’Istituto nel suo intervento “Il Piano Regolatore del Mare” ed illustrerà quali sono gli ambiti di lavoro dell’Ente, a supporto della Regione Lazio, finalizzati al miglioramento dei livelli di... Leggi tutto »

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani in Piazza Plebiscito con Focus sulla Sanità di Prevenzione e sulla Sicurezza Alimentare

  “Futuro Remoto” “Connessioni”. Napoli, 25-28 maggio, Piazza Plebiscito. Convegno “Ambiente, Cibo e Salute: La Sanità di prevenzione al servizio dei cittadini, tra ricerca e controlli” (Programma)  Palazzo Reale, 26 maggio. Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani hanno partecipato alla XXXI edizione di Futuro Remoto, prima manifestazione di Italia dedicata alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica, promossa da Città della Scienza, che, quest’anno era  imperniata sul tema delle Connessioni All’interno del Padiglione 9, supportati anche da materiale video, è... Leggi tutto »

Report sulla Bluetongue nel Lazio

A cura dell'Osservatorio Epidemiologico dell'IZS Lazio e Toscana pubblichiamo il Report Bluetongue nel Lazio nel 2016, che illustra anche la situazione epidemiologica in Europa e in Italia. Il documento si articola in questi paragrafi: 1) Situazione epidemiologica in Europa 2) Situazione epidemiologica in Italia 3) Situazione epidemiologica nel Lazio 4) Piano di sorveglianza nazionale 5) Vaccinazioni 6) Normativa di riferimento 7) Considerazioni conclusive. La Bluetongue  è una malattia virale che colpisce i ruminanti trasmessa da insetti del tipo Culicoides. E' comparsa per... Leggi tutto »

Latte d’asina per i bambini allergici alle proteine del latte vaccino

“Latte d’asina di razza Amiatina nella gestione del bambino con allergia alle proteine del latte vaccino: aspetti innovativi, clinici, allergologici e nutrizionali (L.A.B.A.Pro.V.)” è il progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana nel settore *Nutraceutica, che vede la partecipazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria A.Meyer di Firenze, il Dipartimento delle Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana e l'Azienda del Complesso agricolo forestale di proprietà della Regione... Leggi tutto »

Determinazione biomolecolare del sesso in individui del genere Agapornis spp. (inseparabili)

Presso l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana è possibile eseguire il sessaggio in soggetti di Agapornis. Agapornis è un genere di uccelli della famiglia Psittaculidae diffuso in Africa, comunemente noti come "inseparabili". L’esame viene condotto sul DNA estratto dal calamo (parte della piuma che si attacca al corpo dell'uccello) delle piume mediante un protocollo classico di Polymerase Chain Reaction (PCR). Al fine di garantire maggiori probabilità di successo della prova, è necessario che l’utente... Leggi tutto »