News
L’ Officina farmaceutica della sezione di Siena dell’IZS Lazio e Toscana ha curato la produzione di un opuscolo informativo per fornire una guida mirata sui Vaccini Stabulogeni, già disponibile nella sezione “Servizi e modulistica” del portale dell’Istituto.
Nell’opuscolo vengono riportati i vaccini prodotti presso la sezione, le indicazioni per il loro utilizzo ed altre informazioni relative all’effettuazione dell’ordine, alle modalità di pagamento e i contatti utili
Benessere Animal Based e Bioetica: Il benessere animale affrontato da un punto di vista etico, oltre l’atteggiamento zoofilo, per una nuova sensibilità che utilizzi tutte le conoscenze scientifiche e le innovazioni tecniche per salvaguardare l’intera filiera degli allevamenti.
Questo in sintesi il tema al centro dell’incontro che si è tenuto presso la sala Zavagli dello Zooprofilattico, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma in collaborazione con l'IZSLT.
Gli interventi in... Leggi tutto »
3 febbraio 2017.
Si è insediato ufficialmente il nuovo Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, nominato con delibera del Direttore generale n° 20 del 19/01/2017.
L’Organismo è composto da esperti esterni all’Ente, che operano in posizione di autonomia e che rispondono esclusivamente alla direzione generale. I componenti dell’OIV sono: la dr.ssa Adelia Mazzi, la dr.ssa Katia Belvedere, nominata coordinatore, e il dr. Nazareno Renzo Brizioli, già Direttore... Leggi tutto »
Pubblichiamo la lettera di ringraziamento ricevuta dal Dr. Silvio Borrello* per la collaborazione dell’Istituto alla task force inter-istituzionale attivata in seguito al terremoto che ha colpito l’Italia Centrale.
Il Direttore Generale dell’Istituto, Dr. Ugo Della Marta desidera condividere i ringraziamenti formali ricevuti dal Dr. Silvio Borrello, con i colleghi della sezione di Rieti, sede del Coordinamento Tecnico Interregionale (CTI), con tutti i colleghi dell’Istituto che si sono resi disponibili partecipando... Leggi tutto »
Il regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi e le norme di attuazione che gli operatori del settore alimentare devono rispettare in circa le disposizioni di igiene previste dal regolamento (CE) n. 852/2004.
Più in particolare, esso stabilisce un criterio di sicurezza alimentare per Escherichia coli nei molluschi bivalvi vivi ed echinodermi, tunicati e gasteropodi vivi.
Dal 1 gennaio 2017 il Regolamento (UE) 2015/2285 della commissione... Leggi tutto »