News
Il Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM (CROGM) dell’IZS Lazio e Toscana (IZSLT), la ASL CN1 di Cuneo e l’Istituto Superiore di Sanità hanno redatto le Linee guida per la gestione di produzioni non-OGM nella filiera mangimistica e il Vademecum per la gestione dei mangimi negli allevamenti della filiera NON-OGM, pubblicati on line sul sito dell’IZSLT e prodotti nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute.
Le... Leggi tutto »
Il virus del Cimurro (CDV) è una delle principali cause di patologie ad esito letale nei cani domestici e in altri animali selvatici sensibili, come i mustelidi, volpe, lupo e orso.
Attualmente la diagnosi nell’animale in vita si effettua usando test sierologici, i quali possono dare dei risultati di difficile interpretazione, soprattutto nei soggetti vaccinati ed in territori con infezione endemica.
Inoltre, questi metodi non danno informazioni sullo stato d’infezione del soggetto... Leggi tutto »
Il 10 marzo si è aperto presso la sezione di Latina dell'IZS Lazio e Toscana (IZSLT), Strada Congiunte dx snc loc. Chiesuola, la 3° edizione del corso di Apicoltura di 1° livello promosso dall’ARAL con il seguente programma.
L'evento è diretto a tutti coloro interessati a conoscere il mondo delle api: come si sviluppano e come si organizzano, come producono il miele e gli altri prodotti degli alveari cera, polline, pappa reale.
Il corso si articola... Leggi tutto »
“Lesioni cutanee del gatto: infezione da Cowpoxvirus, un pox che colpisce l’uomo, i pets e gli animali esotici” – Indagine sulla diffusione del CPXV nella Toscana e nel Lazio
Viterbo, 17 maggio 2018 – Programma.
Ordine dei Medici veterinari della Provincia di Viterbo, 28 - Viterbo.
Iscrizioni tramite il Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana
Dopo i quattro seminari tenuti con successo a Pisa, Siena, Rieti e Arezzo in collaborazione con i rispettivi Ordini provinciali... Leggi tutto »
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana si adegua alla normativa vigente per le pubbliche amministrazioni (Codice dell’amministrazione Digitale) relativamente alla dematerializzazione dei documenti.
A partire dal 1 marzo c.a., i Rapporti di Prova (RdP) emessi saranno firmati digitalmente, un tipo di firma elettronica qualificata alla quale si attribuisce l’efficacia probatoria equiparata alla firma autografa, quindi con pieno valore legale. Non sarà più necessario l’apposizione della firma autografa manuale.
La firma... Leggi tutto »