News
La ristorazione dei Castelli romani e prenestini fra Tradizione e Salute.
Promuovere il binomio “salute-qualità” e sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza della prevenzione delle patologie cronico-degenerative come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità sono gli obiettivi del progetto messo a punto dalla Asl Roma 6 “Ristorazione tradizionale dei Castelli romani e prenestini: una questione di costume e di salute”, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Tor Vergata... Leggi tutto »
Anche quest’anno la realtà agricolo-zootecnica dell'agro pontino si presenta nelle sue numerose espressioni a Campoverde: dall’area cavalcanti, con i butteri delle Paludi Pontine, all’area cinofila, ai prodotti tipici, alla fattoria didattica, ai numerosi convegni e tanto altro (programma).
L’Istituto Zooprofilattico del Lazio della Toscana (IZSLT), con la sezione di Latina, partecipa insieme alla ASL di Latina e all’Ordine dei medici veterinari della provincia di Latina con uno stand espositivo.
I visitatori potranno... Leggi tutto »
Parte da Pisa l'indagine sulla diffusione del CPXV nella Toscana e nel Lazio.
Martedì 20 febbraio: a Pisa, una serata aperitivo sull’infezione da Cowpox virus nel Gatto, una zoonosi minore ma emergente, che si svolgerà presso la sede dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Pisa, a numero chiuso, per 45 veterinari.
La serata, organizzata dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana di Roma, in collaborazione con l’ordine dei Medici Veterinari di... Leggi tutto »
Con delibera del Direttore Generale n. 42 del 30 gennaio 2018 è stato approvato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza 2018-2020 dell'IZS Lazio e Toscana.
Il testo è disponibile nella sezione "Altri contenuti" dell'area del portale dedicata all'Amministrazione Trasparente.
Il Report dell’EFSA e del European Centre for Disease Prevention and Control presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi (infezioni trasmissibili dagli animali all’uomo) effettuate nel 2015 in 32 paesi europei, di cui 28 Stati Membri (MS) e quattro non-MS.
Di seguito i principali risultati.
Campylobatteriosi
La Campylobatteriosi è la zoonosi riportata più di frequente e si conferma il trend in aumento di casi umani iniziato nel 2008.
Negli alimenti la... Leggi tutto »