News
“La salute viene dal frigorifero”, partecipa anche tu, con il tuo frigorifero, a questo progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute e condotto dagli Istituti Zooprofilattici.
Hai tempo sino al 30 ottobre.
E' una ricerca per definire le condizioni di conservazione degli alimenti nei frigoriferi domestici sul territorio nazionale.
Acquisire le temperature dei frigoriferi in casa è fondamentale per valutare le reali condizioni di conservazione degli alimenti e consentirà successivamente una valutazione dell’adeguatezza della... Leggi tutto »
Sono disponibili sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri (IZSLT), all’interno della sezione “Centri di referenza-Altri centri specialistici” le nuove pagine tematiche del
Centro di Riferimento bi-regionale Agenti Zoonosici Speciali.
Il Centro di Riferimento, all’interno della Direzione Operativa Diagnostica Generale, opera allo scopo di implementare e rendere operativo quanto disposto dalla Delibera 9 maggio 2003, n. 414 della Regione Lazio circa il potenziamento della Struttura Complessa Diagnostica... Leggi tutto »
Polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A).
Programma.
Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l'O.d.V. Gruppo Api Sparse e l'Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il PRIMO CONVEGNO DI APICOLTURA MONTANA ED ESPOSIZIONE ENTOMOLOGICO-BOTANICA.
Da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre 2018 il polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A) sarà animato da una serie di esposizioni... Leggi tutto »
Dal 18 al 21 settembre si è svolta a presso la fiera di Parma uno degli appuntamenti europei più importanti del settore agroalimentare ovvero la terza conferenza dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), edizione questa volta orientata intorno al motto
“contextualising risk assessment” (contestualizzare la valutazione del rischio).
Durante i quattro giorni dell’evento più di 90 esperti internazionali nei settori dell’analisi del rischio hanno affrontato tramite presentazioni e tavole rotonde... Leggi tutto »
L’Istituto, nell’ambito dei controlli ambientali, esegue l’identificazione e conta di diatomee bentoniche in campioni di acqua dolce. (Direttiva quadro acqua 2000/60/CE).
Le diatomee bentoniche sono alghe unicellulari che misurano da pochi micron fino ad oltre mezzo mm. Popolano gli habitat d’acqua dolce e salata ma con generi e specie diverse a seconda delle caratteristiche geografiche, idrologiche e chimico-fisiche del corpo idrico.
Ne sono state descritte molte migliaia di specie.
Le diatomee bentoniche sono alghe... Leggi tutto »