Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Informazioni e Territorio

Bollettino legislativo n. 19. In evidenza: Piano nazionale additivi; CCNL comparto sanità

E' stato pubblicato il n. 19 (15 ottobre 2018)  del Bollettino legislativo curato dall'Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione dell'IZS Lazio e Toscana (responsabili: Cristina Ferri e Gabriella Loffredo). In evidenza: - Piano nazionale additivi 2015-2018 - Relazione riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari, dati 2017; - Comunicato - Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto sanità - Triennio 2016-2018 (18A06293) (GU... Leggi tutto »

Newsletter IZS Lazio e Toscana: IZSltinforma, n. 7, dicembre 2018

IZSltinforma - la Newsletter del nostro Istituto è in uscita con il nuovo numero di dicembre 2018, iscriviti per riceverlo. Servizi e attività dell'Istituto, approfondimenti, informazioni per il cittadino, risultati di ricerche scientifiche, eventi formativi in corso, rubriche ed interviste, attualità legislative ed amministrative. I numeri arretrati sono disponibili nel nostro sito al menù  comunicazione - "Newsletter". Per iscriverti inserisci i tuoi dati  nella home page del  portale  

L’IZS Lazio e Toscana al 5° Convegno Internazionale di Elicicoltura a Piana di Monte Verna (CE)

Si è svolto nei giorni 22-23-24 settembre 2018 a Piana di Monte Verna il 5° Convegno Internazionale di Elicicoltura, che ha radunato esperti, studiosi, allevatori e professionisti operanti nel settore. E’ stata una full immersion nel mondo di questo mollusco. Dalla biologia, alle tecniche di allevamento, all’utilizzazione in gastronomia, farmacologia e cosmetica della carne e della bava. Studi e rilevamenti sull’Elicicoltura sono stati intrapresi dall’IZSLT.E’ stato presentato al Convegno il progetto di... Leggi tutto »

La produzione di carne bovina in Toscana: andamento nel periodo 2010-2016

In questo contributo, a firma di ricercatori dell'IZS Lazio e Toscana e del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente dell' Università di Firenze,  viene rappresentato l'andamento della  produzione  di carne  bovina in Toscana secondo diversi parametri, tra cui: n. di capi macellati, razze, provenienza geografica, tempi di permanenza dei soggetti in Toscana, stabilimenti di macellazione attivi e loro capacità di lavorazione. Leggi l'articolo

La Salute dell’Ambiente: A Pisa le analisi sulle Diatomee Bentoniche, le alghe sentinelle.

L’Istituto,  nell’ambito dei controlli ambientali, esegue   l’identificazione e conta di diatomee bentoniche in campioni di acqua dolce.  (Direttiva quadro acqua 2000/60/CE). Le diatomee bentoniche sono alghe unicellulari che misurano da pochi micron fino ad oltre mezzo mm. Popolano gli habitat d’acqua dolce e salata ma con generi e specie diverse a seconda delle caratteristiche geografiche, idrologiche e chimico-fisiche del corpo idrico. Ne sono state descritte molte migliaia di specie. Le diatomee bentoniche sono alghe... Leggi tutto »

Skip to content