Eventi
“Series of Events on Protection of Bee Hives and Controlling of Honey Bees Diseases and Pest” è il programma del TAIEX
(Technical Assistance and Information Exchange Instrument) organizzato dall’IZS Lazio e Toscana, Direzione Operativa Igiene delle Produzioni e Salute Animale. L'evento si è svolto presso la sede centrale per 4 giorni e a Grosseto, per 1 giorno, ospitando la visita degli esperti del Ministero dell'Agricoltura dell'Egitto.
Il programma rientra nell'ambito del macro... Leggi tutto »
Martedì 18 luglio, ad un anno dal riconoscimento del Centro di Riferimento per L. monocytogenes al nostro Istituto, si è svolto un incontro formativo organizzato da UOT Toscana Nord e Regione Toscana, sul “Ruolo, Organizzazione e Servizi del Centro di Riferimento per Listeria monocytogenes per la Regione Toscana”.
Presso la nostra sezione di Pisa sono intervenuti professionisti delle Strutture Sanitarie della Regione Toscana (presidi ospedalieri ASL, presidi ospedalieri universitari e Dipartimenti... Leggi tutto »
ll valore della formazione per "migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali degli operatori sanitari, con l'obiettivo di garantire efficacia, adeguatezza, sicurezza ed efficienza nei servizi resi dal Servizio sanitario nazionale" quanto sottolineato dal Ministro Schillaci durante il convegno "Prospettive e sfide dell'ECM", organizzato dal Co.Ge.A.P.S in collaborazione con Age.Na.S., tenutosi il 23 Giugno a Roma, di cui si presentano, in base alle esigenze formative del personale... Leggi tutto »
Proseguono per gli studenti del Master One Health in Sanità Pubblica le Attività di "Formazione sul Campo".
Il modulo, dedicato all'acquisizione di conoscenza di contesto e di strumenti e metodi necessari per un'indagine conoscitiva sulla percezione del rischio, ha previsto infatti tre giorni di studio e attività pratiche, consentendo l' acquisizione delle competenze necessarie per l' esecuzione di un indagine.
Venerdì 16 giugno infatti , i 4 diversi gruppi individuati, si sono... Leggi tutto »
Prosegue il percorso formativo dedicato a ricercatori a supporto della produzione scientifica dell'Istituto.
L' 8 giugno si è svolto l'evento: Il contesto predatorio: selezionare una rivista per la produzione scientifica.
La necessita di pubblicare secondo il modello publish–or-perish invalso nella comunita scientifica comporta oltre alle opportunità offerte dai circoli virtuosi innescati dalla disseminazione e dalla visibilita in rete, anche pericolose insidie, sempre piu difficili da prevedere e spesso legate alla aleatorietà del... Leggi tutto »