Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Eventi

Gli Istituti Zooprofilattici al Forum Risk Management – Lo stand virtuale

Anche quest'anno i 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS) hanno partecipato dal 15 al 18 dicembre alla manifestazione Forum Risk Management,  organizzata in modalità virtuale a causa dell'emergenza sanitaria in corso. Gli IIZZSS hanno presentato le proprie attività e progetti in uno stand virtuale,  nel quale il visitatore può  trovare filmati, presentazioni, brochure, opuscoli ecc. Parte della documentazione è dedicata  alle esperienze maturate da ciascun Ente  nelle attività di diagnostica del Covid-19.  

“Workshop Annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antibioticoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2020”, 14-15-16 dicembre

Data: 14, 15, 16 dicembre 2020. Organizzazione: IZS Lazio e Toscana, Centro di Referenza Nazionale per l'Antibioticoresistenza. Destinatari: medici veterinari, medici chirurghi, farmacisti, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, chimici, tecnici della prevenzione e altre figure professionali interessate. Programma. ECM: 9,1 crediti. Iscrizioni tramite Portale della Formazione dell'IZS Lazio e Toscana. Anche quest’anno, nonostante i vincoli imposti dalla attuale situazione sanitaria, il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza dell'IZS Lazio e Toscana assolve al suo impegno formativo... Leggi tutto »

“Parassitologia degli ovini e dei caprini” – 12 dicembre III edizione

Evento formativo in Videoconferenza Date: III edizione: 12 dicembre, destinata a veterinari libero-professionisti che operano nelle aree di Firenze ed Arezzo; I edizione: 14 novembre , destinata a veterinari che operano nelle aree di Siena e Grosseto; II edizione: 28 novembre, destinata a veterinari che operano nelle aree di Pisa. Programma Organizzatore: IZS Lazio e Toscana L’iniziativa, destinata a veterinari libero professionisti della Toscana, costituisce un aggiornamento sulle conoscenze inerenti le principali endoparassitosi ovicaprine e la... Leggi tutto »

Progetto Lindanet – 3rd Interregional Thematic Workshop (24-26 novembre)

Dal 24 al 26 novembre si è tenuto on line il terzo workshop del Progetto Lindanet, di cui è partner anche il nostro Istituto, organizzato da RERA a.s. - Regional Development Agency of South Bohemia Programma  Il programma ha previsto anche l'intervento della Dott.ssa Paola Scaramozzino, dell'Osservatorio Epidemiologico dell'IZS Lazio e Toscana, che con la relazione "Epidemiological evidence in the population of the Sacco River" ha trattato la problematica della contaminazione da... Leggi tutto »

“Terremoto 1980-2020. Ricordare per ricostruire” – 23 novembre

Nel giorno del quarantennale del sisma del 1980 che colpì persone, animali, case, paesaggi, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell'Ambiente) e il CERVENE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche Adriano Mantovani) ha organizzato  il seminario “Terremoto 1980 – 2020. Ricordare per costruire”. Vai all' l'intervista ad Adriano Mantovani e alle  testimonianze di chi, studenti veterinari, si recò in Irpinia.