Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Focolaio di Carbonchio ematico nel comune di Grottaferrata (RM)

La malattia si è manifestata in un gruppo di bovini da carne appartenenti ad un’unica Azienda, i soli pascolanti sul pascolo oggetto di provvedimenti di Polizia Veterinaria (un codice pascolo esclusivo per l’Azienda). Gli animali del gruppo sul pascolo in oggetto sono stati prontamente traslocati ed isolati già in seguito alla diagnosi preliminare effettuata da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (comunicata alla ASL competente il 25 agosto... Leggi tutto »

Uova al Fipronil

Presenza di fipronil nelle uova, prodotti a base di uova, carne di pollame e prodotti trasformati: valutazione e gestione del rischio. Cosa è il Fipronil? Il Fipronil è un antiparassitario esterno autorizzato in Italia per il trattamento e la prevenzione dei parassiti cutanei del cane e del gatto. Non è autorizzato in nessun caso su animali utilizzati per l’alimentazione umana. In Europa è consentito per trattare sementi, e, in alcuni Paesi, anche... Leggi tutto »

Gian Luca Autorino è il nuovo Presidente della World Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians (WAVLD)

Il Dott. Gian Luca Autorino, responsabile della Direzione Operativa Diagnostica delle malattie virali e delle leptospirosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento in concomitanza al recente 18° International Symposium della WAVLD, tenuto a Sorrento dal 7 al 10 giugno 2017. Evento che ha guidato con successo nella pianificazione e realizzazione assieme ai colleghi del Consiglio Direttivo della SIDiLV  (Società Italiana Diagnostici di Laboratorio Veterinari). L’incarico... Leggi tutto »

Lotta allo spreco alimentare

Firmato a Pisa il primo protocollo di intesa a livello nazionale per il recupero e la donazione alla Caritas delle aliquote integre di carne e pesce analizzate dall’ Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana.  Non ci è lecito "passare oltre" con indifferenza, ma dobbiamo "fermarci" accanto a chi ha bisogno, così recita nel Vangelo la parabola del “Buon Samaritano”, un passo che nel 2015 è stato adottato nei laboratori della Sezione... Leggi tutto »

Medicinali in apicoltura

Corso “Efficacia clinica dei medicinali veterinari per le api e loro uso in campo”. Roma, 25-26 Settembre 2017. Ministero della Salute, V.le G. Ribotta, 5 – Roma. Programma  Il corso, organizzato dal Ministero della Salute, Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) del Lazio e della Toscana è destinato a medici veterinari, biologi, chimici, farmacisti e tecnici della prevenzione del Ministero della Salute e degli... Leggi tutto »

Skip to content