Disponibile sul sito del Ministero della Salute la Relazione 2017 sul Piano Nazionale Integrato 2015-2018 (PNI).
Il PNI descrive “il Sistema dei controlli ufficiali svolti lungo l’intera filiera alimentare, al fine di tutelare i cittadini dai pericoli di natura sanitaria e dalle pratiche produttive sleali".
La Relazione riporta l’attività svolta, i risultati, i provvedimenti, le verifiche, gli obiettivi del PNI e le conclusioni.
Comprende anche una specifica sezione dedicata alle quattro filiere scelte... Leggi tutto »
Nel numero 15 segnaliamo:
Circolare del Ministero della Salute 7 agosto 2018 Misure di gestione del territorio in risposta alla trasmissione del virus West Nile;
Legge Regione Toscana 7 agosto 2018, n. 49. Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla L.r. 21/2009.
Il Bollettino Legislativo è una raccolta quindicinale che comprende gli estremi degli atti pubblicati nelle due settimane precedenti su:
- Gazzetta Ufficiale... Leggi tutto »
Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia Romagna; Brescia – Via A. Bianchi, 7
Programma.
Destinatari: medici veterinari e medici chirurghi del Dipartimento di Prevenzione delle ASL del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana.
Partecipazione gratuita. ECM: 18,8. Iscrizioni: Portale della formazione IZS Lazio e Toscana.
Con la quarta edizione del corso in oggetto, prosegue il progetto formativo promosso e finanziato dal Ministero della Salute e organizzato... Leggi tutto »
Sfiora i 26 chilogrammi annui a persona il consumo di prodotti ittici pro capite in Italia. Lo dicono gli ultimi dati della FAO, che registrano una crescita del 2% tra il 2015 ed il 2016.
Il nostro Paese rimane abbondantemente sopra la media mondiale (20,3 kg) e quella europea (UE28) di 22,5 kg, proseguendo una crescita ormai più che triennale dopo la flessione corrispondente agli anni peggiori della crisi.
Il picco del... Leggi tutto »
L’intervista al Prof. Giovanni Di Guardo, veterinario tra i massimi esperti italiani dell’argomento, nel National Geographic Italia.