L’Efsa (European Food Safety Authority) e l’ ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) hanno pubblicato il 12 dicembre il rapporto sulle tendenze e fonti di zoonosi (malattie trasmissibile dagli animali all’uomo) in Europa nell’ 2018.
Salmonella ha causato quasi un focolaio su tre di origine alimentare. I focolai infatti risultano essere stati 1581 rispetto ai 5146 dei focolai totali di origine alimentare.
I Paesi in cui maggiormente si sono verificati i casi... Leggi tutto »
Sono state avviate le attività di formazione, informazione e comunicazione nell'ambito delle diverse iniziative previste in Toscana e nel Lazio nell'ambito del Fondo per l’emergenza avicola.
Il 6 dicembre sono terminate le tre "Giornate di studio sulla prevenzione dell'Influenza aviaria" realizzate a Siena, Pisa e Ponte Buggianese e indirizzate al personale degli ATC (Ambito Territoriale di Caccia ), alle associazioni venatorie e ai cacciatori che praticano la caccia agli acquatici.
Principale obiettivo... Leggi tutto »
Nel novembre 2019 sono stati rilevati diversi nuovi casi di peste suina africana nei suini selvatici nella regione di Lubusz in Polonia, a circa 200 km da Francoforte.
Questi casi rappresentano un aumento del livello di rischio che si riflette nella Decisione di esecuzione (UE) 2019/1952 della Commissione del 25 novembre 2019, che modifica l’allegato della decisione di esecuzione 2014/709/UE recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati... Leggi tutto »
[gallery ids="89915,89916,89917"]
La Trichinellosi è una malattia parassitaria dovuta a nematodi appartenenti al genere Trichinella.
Il parassita
Si conoscono ad oggi 11 specie di Trichinella, indistinguibili tra loro su base morfologica ma che si presentano all’esame microscopico sotto forma di piccole larve spirali rinchiuse o meno in cisti a forma di limone (specie incapsulate e non incapsulate), localizzate soprattutto nei muscoli.
Trichinella britovi - stereomicroscopio (foto T. Zottola)
[gallery ids="89902,89901,89900"]
L'epidemiologia
Si tratta di una... Leggi tutto »
Sono recentissimi due casi di ritrovamento di larve di Trichinella in cinghiali abbattuti a caccia nei territori delle province di Frosinone e di Latina.
L’identificazione è stata effettuata presso l’Unità Operativa territoriale Lazio Sud sede di Latina attraverso il metodo dell’agitatore magnetico con digestione artificiale.
Le larve sono state conferite all’ European Union Reference Laboratory for Parasites presso l’Istituto Superiore di Sanità dove è stata effettuata la genotipizzazione identificando la specie Trichinella... Leggi tutto »