Presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana sono state isolate e fatte crescere cellule stromali mesenchimali (DUC-MSC) dal cordone ombelicale di delfino.
Il cordone ombelicale, reperito grazie alla stretta collaborazione tra Zoomarine e l’Istituto, proviene da Maya, un delfino femmina (Tursiops truncatus) nata a ottobre 2019 e rientra nelle attività del progetto “Cellule Staminali: Nuovi Strumenti in Applicazioni Cliniche (IZS LT 02/15 RC)”.
In generale, le cellule stromali mesenchimali (MSC)... Leggi tutto »
Con Decreto Interministeriale del 06 agosto 2020 (Gazzetta Ufficiale n.230 del 16-9-2020), relativo all’indicazione del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate, si stabilisce che sulle etichette degli alimenti trasformati a base di carni suine siano indicati:
il “Paese di nascita: (nome del paese)”
il “Paese di allevamento: (nome del paese)” e
il “Paese di macellazione: (nome del paese)”
dei suini.
Nel caso in cui la carne provenga da maiali nati,... Leggi tutto »
Venerdì 4 dicembre (dalle 09:00 alle 13:00) si terrà sulla piattaforma Zoom il webinar – Zootecnia toscana. Tra tradizione e innovazione – in cui saranno presentati e discussi alcuni dei principali progetti di innovazione nel campo della zootecnia.
Programma.
I lavori saranno aperti dal Direttore di Coldiretti Toscana Angelo Corsetti, a cui farà seguito un intervento di Claudia Fedi (Responsabile dell’ufficio progettazione CAICT Coldiretti Toscana) sulle opportunità offerte dal Programma di Sviluppo... Leggi tutto »
Dopo le recenti epidemie causate da BTV 1 nel 2013/2014 (quasi 400 focolai notificati) e dal BTV 4 nel 2016/2017 (circa 60 focolai notificati), la BT ha circolato in maniera sporadica nel Lazio.
Dal mese di luglio 2020, una recrudescenza dell’infezione dovuta al BTV 4 si è verificata in provincia di Frosinone, causando malattia clinicamente manifesta in ovini.
Ad oggi, l’infezione nel Lazio va a coinvolgere, oltre Frosinone, Roma e Latina.
Per quanto... Leggi tutto »
Il lockdown della scorsa primavera ha bloccato le attività di formazione in presenza, col il rischio di causare una stagnazione nei saperi e nello sviluppo/"manutenzione" delle competenze.
Sono fioriti gli eventi in videoconferenza e i corsi in e-learning, accelerando anche l’acquisizione di capacità informatiche da parte dei lavoratori.
A fianco di queste iniziative l'IZS Lazio e Toscana ha voluto avviare un sistema di autoformazione strutturata e guidata, utile e mirata alle varie... Leggi tutto »