Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Api che proteggono la salute: accordo IZSLT–ASL Viterbo per il monitoraggio ambientale.

Le api diventano sentinelle della qualità dell’ambiente nel Viterbese.

Il progetto misura inquinanti e aree a rischio, integrando salute umana, animale e ambientale.

Il nostro Istituto ha stipulato una convenzione con l’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo per la realizzazione, nell’ambito del Piano Aziendale della Prevenzione – programma PP09 “Clima, ambiente e salute”, di un innovativo progetto di monitoraggio ambientale con le api.

Le api domestiche (Apis mellifera) saranno utilizzate come bioindicatori della qualità dell’ambiente per individuare la presenza di inquinanti e potenziali aree a rischio nella provincia di Viterbo.

Attraverso l’analisi di miele, cera e polline, sarà possibile ottenere dati preziosi per la prevenzione ambientale e la tutela della Salute Pubblica, contribuendo a una più accurata definizione dei rischi ambientali e alla protezione dei lavoratori “outdoor”, in particolare nei settori agricolo, florovivaistico e industriale.

La convenzione si inserisce in un approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale e rappresenta un esempio concreto di ricerca applicata al servizio del territorio.

Oltre alla componente scientifica, il progetto prevede attività di informazione e formazione rivolte a cittadini, scuole e operatori economici, per accrescere la cultura della sostenibilità e dell’alfabetizzazione sanitaria ambientale.



Whatsapp Share
Skip to content