Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Zanzare e salute: la sorveglianza continua

Progetto Entomologico Lazio 2025–2026

Nuova fase della rete regionale che monitora vettori come Aedes e Phlebotomus. Focus su West Nile, Dengue, Zika e Leishmaniosi.

Con l’approvazione del nuovo Progetto Entomologico Lazio 2025–2026, la Regione Lazio rinnova e potenzia la rete di sorveglianza sugli artropodi di interesse sanitario, rafforzando il ruolo del Centro di Riferimento Regionale per l’Entomologia Sanitaria del nostro Istituto.

Il progetto, svolto con il supporto tecnico-scientifico dell’IZSLT, approvato con Determinazione regionale n. G10269 del 5 agosto 2025, si inserisce nel quadro del Piano Nazionale Arbovirosi (PNA) 2020–2025 che individua la sorveglianza dei vettori come attività prioritaria dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL.

Per il biennio 2025–2026 sono previste azioni di monitoraggio, formazione e assistenza tecnica finalizzate a consolidare le competenze regionali e migliorare la capacità di risposta del sistema sanitario alle malattie trasmesse da vettori — tra cui West Nile, Dengue, Chikungunya, Zika e Leishmaniosi.

Il Laboratorio di Entomologia dell’IZSLT, attivo dal 2001, opera nel campo dell’entomologia sanitaria ed è un punto di riferimento per l’utenza pubblica e privata alle prese con problematiche causate da artropodi vettori, pungitori, ectoparassiti o infestanti.
Le consulenze degli entomologi dell’Istituto non si limitano all’identificazione delle specie, ma includono la valutazione della loro rilevanza sanitaria, l’individuazione delle fonti d’infestazione e la definizione delle misure di prevenzione e controllo più appropriate.  Tra gli artropodi più frequentemente conferiti da cittadini e operatori figurano zecche, ragni, scorpioni, pidocchi, cimici dei letti, Scleroderma domesticum, Pyemotes ventricosus, acari ambientali ed ectoparassiti. L’esperienza e la competenza del Laboratorio rappresentano un patrimonio tecnico-scientifico che, con il nuovo accordo con la Regione Lazio, continuerà a sostenere le attività di sorveglianza e prevenzione a tutela della Salute Pubblica.



Whatsapp Share
Skip to content