Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

La Sezione di Siena dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) ha ospitato un evento di grande rilevanza ed enfasi sul futuro delle collaborazioni nel territorio.

Siena, 15 aprile – COMUNICATO STAMPA

Situata nel cuore della Toscana, la Sezione di Siena si distingue per l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e per la presenza di un team d’eccellenza, diventando così un punto di riferimento nel panorama della ricerca scientifica e della diagnostica veterinaria. L’evento è stato l’occasione per presentare i dati delle attività del nuovo Laboratorio Diagnostica e tecniche molecolari, attivato un anno fa grazie a interventi strutturali specifici e al supporto della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

La Direzione dell’Ente ha accolto il Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena per condividere i progressi del Laboratorio Diagnostica e tecniche molecolari, che ha già eseguito 1433 determinazioni analitiche, contribuendo alla tutela della salute animale ed alla sicurezza alimentare nel territorio. L’inaugurazione è stata presieduta dal Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, che ha dato il benvenuto ai partecipanti con la Direzione dell’Ente al completo, Direttore Sanitario, Dr. Giovanni Brajon, e Direttore Amministrativo, Dott. Manuel Festuccia presentando le attività e i progetti della sezione di Siena.

La presenza del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, rappresentato dal Presidente, Dr. Enrico Loretti, ha sottolineato che il potenziamento delle capacità diagnostiche dell’IZSLT amplia l’offerta di analisi specialistiche con l’obiettivo di fornire risposte più precise alla comunità e agli stakeholder del territorio. “L’Istituto, sostiene Loretti – è scientificamente e tecnologicamente in asse con i tempi che verranno”.  Il Dr. Carlo Rossi, Presidente della Fondazione MPS, ha poi inaugurato la visita guidata ai laboratori ed alla presentazione delle attività della Sezione di Siena. Il Laboratorio Diagnostica e tecniche molecolari, arricchito della nuova strumentazione, diviene un centro di eccellenza e innovazione nel rapporto tra istituzioni e mondo della ricerca. “La Sinergia, ha dichiarato il Presidente FMPS, continuerà a dare frutti significativi grazie alla fattiva collaborazione tuttora in essere con L’Istituto”. “La collaborazione con la Fondazione MPS – sottolinea il Dr. Brajon – è un esempio virtuoso di come le sinergie tra Istituzioni possano contribuire al benessere della comunità e alla promozione di una Salute Pubblica di qualità.  Il Dr. Stefano Palomba ha espresso grande soddisfazione per questo evento, sottolineando – conclude- come il lavoro svolto dalla Sezione di Siena rappresenti l’approccio avanzato e la dedizione dell’intero Ente. Attraverso iniziative come questa, l’Istituto non solo rafforza la propria capacità operativa, ma contribuisce attivamente al tessuto economico e sociale della Regione. Ringraziamo i rappresentanti delle Istituzioni intervenuti oggi.



Whatsapp Share