Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Centro di Riferimento Regionale per l’Entomologia sanitaria – CRRES (Regione Lazio)

La Regione Lazio, con la Determina dirigenziale DD G02697 del 28/02/2023 ha formalizzato il riconoscimento del Laboratorio di Entomologia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana qualificandolo Centro di Riferimento Regionale per l’Entomologia sanitaria (CRRES).

Il laboratorio di Entomologia, attivo dal 2001 presso la sede di Roma dell’Istituto, nella Direzione Operativa Diagnostica Generale, ha sviluppato il campo dell’entomologia sanitaria attraverso la ricerca e la cooperazione con le strutture regionali e nazionali coinvolte nelle tematiche.

In particolare le attività condotte nell’ambito dei Piani di Sorveglianza Nazionale per la Bluetongue e la West Nile hanno messo in risalto le capacità e le competenze del team di professionisti nella gestione delle problematiche causate da artropodi vettori, pungitori, ectoparassiti o infestanti. 

Il valore del Centro – dichiara il Direttore Generale ff , Dr. Andrea Leto –   è nella riconosciuta capacità di svolgere le attività di sorveglianza, monitoraggio e intervento in una logica di forte integrazione tra le varie componenti dell’Istituto rendendo un costante servizio di supporto all’Ente Regionale e alle aziende sanitarie sia nelle componenti di sanità pubblica che di Sanità Pubblica veterinaria.   

Il Laboratorio di Entomologia dellIZSLT, originariamente focalizzato sui vettori di agenti patogeni di rilevanza veterinaria e zoonosica, negli ultimi anni, a partire dal suo intervento durante l’epidemia di chikungunya verificatasi nel Lazio nel 2017, ha acquisito competenze ed esperienza ed è divenuto punto di riferimento anche per quanto riguarda i vettori di rilevanza in medicina umana, come ad esempio Aedes albopictus, la zanzara tigre, della quale coordina dal 2018 un piano di sorveglianza regionale.  

Contatti



Whatsapp Share