3 novembre la Giornata Mondiale “One Health” (Salute Unica)
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana è, per sua natura, un’ Istituzione One Health.
La salute umana, quella animale e quella dell’ambiente non possono più essere considerate separatamente.
Il concetto di One Health rappresenta oggi una strategia concreta e condivisa per affrontare le sfide globali — dalle zoonosi emergenti alla resistenza antimicrobica, dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare, con le implicazioni di tipo sociale, in modo coordinato e sostenibile.
Ogni giorno, nelle nostre articolazioni e sul territorio, veterinari, biologi, statistici, agronomi, epidemiologi, entomologi, amministrativi, legali, psicologi, tecnici di laboratorio e altre figure professionali, lavorano, insieme, per monitorare, prevenire e gestire i rischi sanitari all’interfaccia tra uomo, animale e ambiente.
È questo il significato operativo del paradigma One Health: unire le competenze per generare conoscenza utile e soluzioni concrete per la collettività.
________________________________________
Il valore più importante del One Health è culturale.
Significa formare nuove generazioni di professionisti capaci di lavorare insieme e leggere la complessità.
In definitiva, sostenere la visione One Health significa investire nel futuro.
Significa costruire una sanità pubblica più robusta, capace di prevenire invece di rincorrere le emergenze.
Significa, soprattutto, mettere in rete saperi, persone e istituzioni per garantire una sola salute: quella del pianeta che abitiamo e delle comunità che lo vivono.
Il nostro lavoro quotidiano dimostra che la prevenzione, la competenza e l’integrazione dei dati rappresentano i pilastri di una sanità moderna e realmente efficace.
“L’approccio One Health, che unisce sanità umana, animale e ambientale, non è solo una visione, ma una pratica operativa che guida ogni nostra azione.”
