Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Il ragno violino, timido e pauroso… a volte pericoloso!!

Il ragno violino (Loxosceles rufescens) è un ragno appartenente alla famiglia dei Sicaridi. Frequentemente le cronache  riportano casi di persone “deturpate” dal suo morso. Negli ultimi anni a Roma si è scatenata una vera psicosi che ha generato un “epidemia” di presunte vittime. In molti si sono infatti rivolti al nostro laboratorio di Parassitologia ed Entomologia per l’identificazione di campioni consegnati come sospetti ragni violino ma nella maggioranza dei casi sono risultati... Leggi tutto »

Corso: Aggiornamenti normativi e ricadute operative dei piani di emergenza e sorveglianza in Sanità Animale

Date: 8, 29 ottobre 2021 Organizzazione: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Responsabili scientifici: Dott.ssa Maria Teresa Scicluna,  Dott. Marcello G. Sala (IZSLT) Destinatari: figure professionali che operano nell’ambito della Sanità Animale ECM: 8 Iscrizioni : tramite Portale della Formazione   L’evento formativo si propone di presentare la Normativa di recente emanazione e gli aggiornamenti emessi per i Piani Nazionali e Regionali di Sanità Animale,  con particolare riferimento alle derivanti ricadute operative per... Leggi tutto »

Ascoltiamo il cliente: reclami, complimenti, questionario di gradimento e suggerimenti

La politica della qualità dell’Istituto è orientata alla soddisfazione del Cliente che si rivolge al nostro Ente e il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate è da sempre ritenuto dalla Direzione aziendale un obiettivo strategico da perseguire. Fornire un servizio di qualità è un dovere di ogni Azienda, tanto più se si opera in ambito sanitario e nella Pubblica Amministrazione. Mettere al centro il cliente, sia esso pubblico o privato, mantenendo... Leggi tutto »

Indagine internazionale sull’antibioticoresistenza in apicoltura

"An international survey comparing antimicrobial resistance risk and  awareness between beekeepers in  Europe, the United Kingdom and North America" Lo studio mostra i risultati di un'indagine internazionale on-line elaborata come strumento di valutazione del rischio sull'uso degli antimicrobici e la sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica tra gli apicoltori.     L'indagine è stata condotta in collaborazione tra la Divisione Produzione e Salute Animale della FAO, l’Appalachian State University (CARE) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio... Leggi tutto »

Trichinella in una lupa in provincia di Arezzo

I laboratori della sezione di Arezzo dell’IZS Lazio e Toscana hanno riscontrato larve di Trichinella britovi (come da conferma del Laboratorio nazionale di Riferimento presso l’Istituto Superiore di Sanità) nel muscolo tibiale anteriore di una lupa trovata morta nel comune di Subbiano, probabilmente a seguito di trauma stradale. Nelle regioni Toscana e Lazio vi sono state altre segnalazioni del parassita negli scorsi anni: marzo 2013: riscontro di larve Trichinella in una... Leggi tutto »

Skip to content