Il Report 2020 del Registro tumori animali del Lazio è stato realizzato a cura dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Laboratorio di Anatomia patologica e Istopatologia.
I dati analizzati sono relativi al periodo 2009 – 2020 e riguardano i tumori diagnosticati dal nostro laboratorio e da strutture di diagnostica private del Lazio.
Dal 2018 infatti il RTA si avvale della collaborazione di veterinari liberi professionisti e laboratori di diagnostica istopatologica... Leggi tutto »
Si è conclusa la 88ª sessione annuale dell’Assemblea mondiale dei delegati nazionali dell’OIE (Office International des Epizooties), una settimana di riunioni in webinar, da lunedì 24 a venerdì 28 maggio.
Nel corso dei lavori sono stati presentati i nuovi “Collaborating Centres” approvati dal Consiglio dell’OIE tra le diverse candidature esaminate.
Al nostro Istituto è stato riconosciuto il Centro di collaborazione OIE per la Regione Europea, in qualità di:
“OIE Collaborating Centre for Good... Leggi tutto »
Nell’ambito del ciclo di webinar della serie “Focus sulla conoscenza”, il 05 maggio, 14.30-15.30, si è tenuto l’incontro
“Sperimentazione animale”
relatrice la Dott.ssa Paola De Santis, veterinario della Direzione Operativa Microbiologia degli Alimenti dell’IZS Lazio e Toscana e medico veterinario dello stabulario dell'Università Tor Vergata.
In sintesi:
Con la presentazione dal titolo “Sperimentazione animale” è stato fornito un breve aggiornamento sulle problematiche relative alle procedure sperimentali che coinvolgono gli animali da laboratorio più comunemente... Leggi tutto »
The European Union Summary Report on Antimicrobial Resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food in 2018/2019 (wiley.com) evidenzia come dato più importante che la Campylobatteriosi e la salmonellosi si confermano infezioni in gran parte resistenti agli antibiotici comunemente usati nell’uomo e negli animali.
Il rapporto, pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA ),... Leggi tutto »
Il Regolamento UE 2019/ 1381 , consolida la trasparenza e l’affidabilità degli studi scientifici che vengono presentati all’EFSA dalle aziende, ridisegnando il suo ruolo di valutatore del rischio nel sistema di sicurezza alimentare dell’UE. Il provvedimento riforma così il regolamento (CE) n.178/2002 includendo nuovi criteri e principi generali sulla comunicazione del rischio.
"Il regolamento rafforzerà l'affidabilità e la trasparenza degli studi scientifici presentati all'EFSA dalle aziende e rafforzerà la dirigenza dell’Autorità... Leggi tutto »