Centro di referenza nazionale per l'antibioticoresistenza
Data: 22 novembre 2019
Sede: IZS Lazio e Toscana, Roma, Via Appia Nuova 1411
Destinatari: veterinari, biologi, chimici, medici, farmacisti e tecnici di laboratorio biomedico che operano negli II.ZZ.SS., nel Ministero della Salute, nelle ASL e nelle Regioni del territorio Nazionale
ECM: in corso di accreditamento
Iscrizioni: tramite Portale della Formazione dell’IZS Lazio e ToscanaBROCHURE Workshop Programma
Il Centro Nazionale di Referenza per l’Antibioticoresistenza dell’IZS Lazio e Toscana organizza anche quest’anno l’appuntamento di aggiornamento sul fenomeno dell’antibioticoresistenza nelle produzioni animali, a pochi giorni dalla Giornata Europea degli Antibiotici del 18 novembre.
Principali argomenti in programma:
- situazione attuale del fenomeno dell’Antibioticoresistenza, in termini di emergenza, diffusione ed epidemiologia, nelle produzioni animali in EU ed in Italia;
- attività istituzionali e di servizio pubblico svolte dal Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza, NRL-AR;
- attualità e problematiche del servizio diagnostico relativo ai test di sensibilità agli antibiotici.
Nelle pagine tematiche del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza, National Reference Laboratory for Antimicrobial Resistance, è stata pubblicata un’ulteriore sezione “Pillole per il Veterinario Pratico” , che si aggiunge alle altre già presenti.
“Pillole per il Veterinario” è anch’essa una sottosezione dinamica, in cui sono trattate alcune questioni relative alle caratteristiche e all’uso appropriato delle varie classi di antibiotici, in funzione di una maggior consapevolezza dei veterinari nella loro pratica quotidiana.
Target principale è il veterinario pratico, ma anche i laboratori degli IIZZSS, sia per la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali che per i test di sensibilità verso gli agenti batterici isolati, causa di malattia.
a cura del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza e National Reference laboratory for antimicrobial resistance dell’IZS Lazio e Toscana.
Vademecum scaricabile.
L’Antibioticoresistenza costituisce un problema emergente anche nel settore agro-zootecnico, per le implicazioni di Salute Animale e per le possibili conseguenze di Sanità Pubblica.
L’insorgenza di popolazioni batteriche antibioticoresistenti negli animali rappresenta un serio rischio, poiché queste possono diffondere anche all’Uomo attraverso l’ambiente o gli alimenti di origine animale.
Questo problema ha assunto negli anni un’importanza crescente, fino a spingere l’Unione Europea a considerare la resistenza agli antibiotici alla stregua di una zoonosi (malattia trasmissibile all’Uomo), e prevedere piani di monitoraggio e di intervento nelle produzioni primarie e lungo le filiere degli alimenti di origine animale.
Il Vademecum si propone di fornire al mondo zootecnico una serie di raccomandazioni e misure pratiche per un uso prudente degli antibiotici, al fine di prevenire e/o ridurre la selezione di batteri antibioticoresistenti nelle popolazioni animali.
Roma, 15 novembre. IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova, 1411. Sala Zavagli.
Programma
Destinatari: veterinari, biologi e tecnici di laboratorio.
ECM: 5 crediti. Partecipazione gratuita.
Come ogni anno il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza, nonché National Reference Laboratory for antimicrobial resistance dell’IZS Lazio e Toscana, presenta gli aggiornamenti relativi ad un dei fenomeni più preoccupanti per la medicina umana e animale.
Gli esperti del centro tratteranno questi argomenti:
– situazione attuale del fenomeno dell’Antibioticoresistenza, in termini di emergenza, diffusione, epidemiologia, nelle produzioni animali in EU ed in Italia;
– attività istituzionali e di servizio pubblico svolte dal Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza, NRL-AR;
– attualità e problematiche relative al servizio diagnostico relativo ai test di sensibilità agli antibiotici.