Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Pantera nel Foggiano: eseguite le analisi forensi presso l’IZS Lazio e Toscana

Da qualche settimana nelle campagne del foggiano è aperta la caccia alla pantera nera, nelle stesse zone intorno a San Severo era stata recuperata  la carcassa di una capra sgozzata:  le indagini genetiche svolte dal Centro di Referenza Nazionale di Medicina forense veterinaria, Laboratorio di Diagnostica Molecolare,  dell’IZS Lazio e Toscana, non hanno evidenziato traccia di DNA riferibili al felino.

I risultati, dichiara il direttore generale dell’istituto del centro Italia, dr Ugo Della Marta sono stati inviati all’Istituto Zooprofilattico di Foggia che aveva prelevato il materiale. Gli esami, conclude Della Marta, hanno evidenziato la presenza di DNA proveniente da almeno tre diversi cani.

La ricerca di DNA di felide ha dato esito negativo.

Il centro di referenza nazionale di veterinaria forense costituisce una fonte insostituibile di informazioni in tutti i casi di uccisione illegale e morte non naturale degli animali.

L’autopsia a scopo forense è finalizzata ad evidenziare e documentare tutti gli elementi rinvenibili al fine di individuare:

  1. la causa della morte: ovvero qualsiasi lesione o noxa che ha portato a morte l’animale (ad esempio colpo d’arma da fuoco, avvelenamento, soffocamento, ecc.);
  2. il meccanismo della morte, ovvero il processo patogenetico che ha provocato il decesso dell’animale (ad esmpio emorragia conseguente al colpo d’arma da fuoco oppure lesione traumatica cerebrale, ecc.);
  3. la categoria dell’evento morte (causa patologica naturale, animalicidio, morte per cause colpose o dolose, ecc.). In questo caso è possibile giungere alla determinazione della categoria in cui cade l’evento oppure no. In questo secondo caso la classificazione dell’evento risulta “NON determinabile”;
  4. l’epoca della morte: ovvero l’intervallo di tempo intercorso tra la morte dell’animale e il suo ritrovamento.

L’indagine autoptica forense è inoltre diretta a:

  • identificare univocamente la vittima;
  • provvedere all’interpretazione e alla correlazione di fatti e circostanze relative alla morte;
  • evidenziare fattori concausali che hanno determinato l’effetto delle lesioni;
  • rilevare oggetti, strumenti o tracce dei mezzi con cui è stato eventualmente commesso il crimine o altri elementi utili a identificare il responsabile del crimine;
  • recuperare, identificare e conservare gli eventuali reperti ed ulteriori fonti di prove.

Le linee guida della medicina forense veterinaria: leggi il documento

Visita il portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali.



Whatsapp Share