Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Tornano i “quaderni di zooprofilassi” voce autorevole della scienza veterinaria.

Dopo oltre cinque anni di pausa, riparte in una veste completamente digitale “Quaderni di Zooprofilassi”, la storica rivista tecnico-scientifica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), dedicata ai temi della sanità animale, sicurezza alimentare e Salute Pubblica.
Oggi, grazie alla delibera n. 262/2025, l’Istituto rilancia il periodico con un nuovo assetto editoriale, un comitato di redazione rinnovato e una missione chiara: divulgare la scienza in modo accessibile, aggiornato e in linea con l’approccio One Health.
Il Commissario Straordinario, dr. Stefano Palomba, sarà il nuovo Direttore Editoriale, mentre il Direttore Sanitario, dr. Giovanni Brajon, assume il ruolo di Direttore Responsabile, a seguito della registrazione ufficiale presso il Tribunale di Roma.
(delibera n. 135/2024).

I Quaderni di Zooprofilassi, dichiara il Commissario Straordinario, Dr. Stefano Plaomba – tornano dopo alcuni anni di pausa come strumento tecnico-divulgativo al servizio degli operatori del settore ovino e caprino. La collana, frutto dell’esperienza dei nostri professionisti, si propone di offrire aggiornamenti concreti e linee guida applicabili sul campo, sempre in linea con le normative vigenti e le buone pratiche di allevamento. Con la ripresa dei Quaderni, l’Istituto rinnova il proprio impegno nella diffusione della conoscenza e nella promozione della salute animale, della sicurezza alimentare e della sostenibilità, in un’ottica One Health.”

Il nuovo comitato di redazione, composto da esperti scientifici e professionisti della comunicazione, selezionerà i contenuti e curerà la qualità delle pubblicazioni. Le rubriche saranno aperte anche e soprattutto a contributi del personale interno: articoli, report, esperienze e proposte. La rivista sarà pubblicata esclusivamente online, per garantire maggiore diffusione, tempestività
e accessibilità, in linea con la trasformazione digitale in corso all’interno dell’Istituto.



Whatsapp Share
Skip to content