zanzara
Evento formativo in videoconferenza:
La sorveglianza entomologica
“Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (PNA 2020-2025)” e progetto “organizzazione di una rete entomologica per la Regione Toscana a tutela della salute pubblica (2019-2021)”
Data: 14 luglio;
Programma.
Presentazioni dei relatori.
Organizzatori: IZS Lazio e Toscana e Regione Toscana;
Destinatari: medici, veterinari, tecnici della prevenzione, biologi e tecnici di laboratorio dei dipartimenti di prevenzione della Regione Toscana;
L’iniziativa, a cui hanno partecipato 40 professionisti delle ASL toscane, ha costituito la parte teorica di un percorso formativo più ampio, finalizzato alla acquisizione di conoscenze e capacità per l’effettuazione delle attività entomologiche previste dal Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025.
Al corso in videoconferenza seguiranno delle giornate applicative sul campo.
Il 20 agosto è stato il World Mosquito Day, la Giornata mondiale della zanzara promossa per ricordare a tutti l’importanza della lotta alla malaria e alle malattie trasmesse da vettori.
L’OMS stima oggi che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa oltre 400mila.
Fonte: Ministero della Salute
Leggi: 10 consigli dell’Istituto superiore di sanità
IZS Lazio e Toscana – sede di Roma, Via Appia Nuova, 1411.
Programma
Riservato al personale sanitario (medici, veterinari, biologi e tecnici della prevenzione) incaricato dalle rispettive ASL o dalle amministrazioni comunali.
L’epidemia Chikungunya che ha interessato il Lazio nel 2017, ha evidenziato la necessità che i Dipartimenti di Prevenzione delle AASSLL siano in possesso delle competenze necessarie all’espletamento delle attività di sorveglianza e monitoraggio della zanzara tigre, come previste dal piano nazionale di Sorveglianza e Risposta ai virus trasmessi da questa specie.
Il corso ha la finalità di favorire lo sviluppo di queste competenze nel personale che si troverà effettivamente impegnato sul campo, qualora si dovesse ripresentare una situazione simile a quella verificatasi lo scorso anno.
L’ Assessore alla Sanità e all’ integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato e il Direttore Generale dell’IZS Lazio e Toscana Ugo Della Marta apriranno il lavori.
Approfondimenti su Chikungunya.