Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
vaccinazione

Ankara (Turchia) – Afta Epizootica: l’Istituto partecipa al workshop sulla sorveglianza epidemiologica e sui criteri di valutazione dei piani di vaccinazione.

Dal 14 al 17 Maggio si è svolto ad Ankara (Turchia) un workshop sulla sorveglianza epidemiologica e sui criteri di valutazione dei piani di vaccinazione nei confronti dell’Afta Epizootica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del Pillar II (“Riduzione del rischio nell’UE da Paesi limitrofi”) della Commissione Europea per il controllo dell’Afta Epizootica (EuFMD).

Al workshop hanno partecipato rappresentanti dei Servizi Veterinari provenienti dall’Armenia, Azerbaijan, Georgia e Turchia.

Per lo Zooprofilattico Lazio e Toscana   hanno partecipato al workshop, Giancarlo Ferrari e Maria Teresa Scicluna, veterinari, impegnati nelle attività previste dall’accordo di collaborazione siglato con la EuFMD e che hanno contribuito con tre presentazioni sui seguenti temi: Approccio metodologico al disegno e valutazione di indagini sierologiche finalizzate alla sorveglianza epidemiologica; Valutazione dello stato immunitario nelle popolazioni animali; Criteri di valutazione dell’efficacia dei Programmi di vaccinazione.

Nelle prime due giornate sono stati rivisitati i criteri metodologici e applicativi attraverso i quali vengono formulate e valutate le attività di sorveglianza e dei piani di vaccinazione preventiva. Più in particolare, e relativamente ai piani di vaccinazione, sono stati approfonditi tutti gli aspetti che vanno dai criteri di scelta per l’acquisto di vaccini efficaci, al sistema di distribuzione dei vaccini stessi, alla stima delle coperture vaccinali e infine alla valutazione dello stato immunitario delle popolazioni animali sottoposte e non alla vaccinazione preventiva nei confronti dell’Afta Epizootica.

Il workshop è proseguito nella seconda parte con due giornate dedicate ai lavori di gruppo. Sulla base di quanto presentato nei primi due giorni, ciascuna delegazione è stata assistita da uno o più tutor esterni nell’analisi e valutazione critica delle attività a livello nazionale con l’obiettivo di individuare aree di possibile miglioramento. Il personale dell’Istituto ha collaborato con la delegazione della Turchia.

Il bilancio del workshop è da ritenersi senz’altro positivo e tali iniziative sono di fondamentale importanza nel promuovere una maggiore armonizzazione tra Paesi confinanti nell’ambito delle attività di controllo e valutazione dei rispettivi piani.

Approfondimenti sull’Afta epizootica