Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
UA

Conferenza internazionale sulla sicurezza degli alimenti

Il 12 e 13 febbraio  a Addis Abeba in Etiopia  si è tenuta la prima conferenza  internazionale organizzata dall’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) , dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS),  dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC)  e dall’ Unione Africana sulla sicurezza alimentare (UA).

Nonostante la sicurezza alimentare svolga un ruolo indispensabile e fondamentale  nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, le azioni  per rafforzare i sistemi di sicurezza alimentare a livello globale sono ancora  frammentate.
A causa di alimenti non sicuri dal punto di vista igienico-sanitario circa 600 milioni di persone soffrono infatti ogni anno di malattie alimentari.
Si rende cosi’ necessario impegnarsi in una riflessione urgente,  individuando  le strategie per affrontare le sfide imminenti  per la sicurezza alimentare a livello globale.

In programma un secondo evento, organizzato dalla Fao, dall’Oms e dall’Omc ,  il “Forum internazionale sulla sicurezza degli alimenti e sul commercio”, che  si terrà a Ginevra il 23/24 aprile 2019

Link utili

Link documenti conferenza

SIMeVeP