ricetta elettronica
In pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro della salute dell’8 febbraio recante “Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati”
La ricetta elettronica si applica all’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria.
Sono coinvolti i medici veterinari, le farmacie e parafarmacie, i grossisti autorizzati alla vendita diretta, i mangimifici, i servizi veterinari delle Regioni/ASL, i proprietari di animali da produzione di alimenti o di animali da compagnia.
Il Manuale Operativo aggiornato e ulteriori informazioni sono consultabili dalla pagina dedicata del sito del Ministero della salute.
Link utile:
FNOVI
La prescrizione dei medicinali veterinari su formato elettronico sarà obbligatoria dal 1° gennaio 2019. La proroga ha fatto seguito cosi’ alla precedente del 1° dicembre 2018 (fonte: FNOVI).
La nuova ricetta veterinaria elettronica (Legge 20 novembre 2017, n. 167), come riportato sul sito del Ministero della Salute, si applicherà all’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria, dalla prescrizione all’erogazione fino alla registrazione delle informazioni dei trattamenti effettuati. Coinvolgerà i medici veterinari, le farmacie e parafarmacie, i grossisti autorizzati alla vendita diretta, i mangimifici, i servizi veterinari delle Regioni/ASL, i proprietari e/o detentori di animali da produzione di alimenti e i proprietari e/o detentori di animali da compagnia.
Il percorso per la prescrizione digitalizzata è stato avviato nel 2015 erientra nel processo di semplificazione e completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali, rappresentando un passo in avanti decisivo per l’uso responsabile dei farmaci nel settore della veterinaria e uno strumento efficace alla lotta contro l’antibioticoresistenza.
Infatti, il collegamento con la Banca Dati centrale dei farmaci garantirà la tracciabilità, anche del farmaco veterinario.
Per attivare il servizio è necessario richiedere le credenziali d’accesso (http://www.ricettaveterinariaelettronica.it/richiesta-account.html) per il Sistema Informativo Veterinario (https://www.vetinfo.sanita.it), al cui interno è presente Sistema Informativo Nazionale sulla tracciabilità del farmaco veterinario (Farmacosorveglianza).
Rappresenta un utile ausilio il Manuale Utente (http://demo.izs.it/help/farmaco/help)
Link utili
Ministero della Salute;
FNOVI (Ricetta elettronica, a che punto siamo?)

.