Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
miceti

Pubblicata sul sito del Ministero della Salute la prima Relazione sul controllo delle micotossine negli alimenti

Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità, ha predisposto Il Piano Nazionale di controllo ufficiale delle Micotossine 2016 –2018 (parte integrante del Piano Nazionale Integrato) per organizzare un sistema di controllo nei prodotti alimentari su specifici contaminanti, le micotossine, composti prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti specialmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Questi funghi proliferano in particolari condizioni ambientali  e possono produrre micotossine  nocive per la salute dell’uomo e degli animali.
Solitamente entrano nella filiera alimentare attraverso colture contaminate da destinare  alla produzione di alimenti per l’uomo e per gli animali (fonte: EFSA)
Con il Piano sono stati definiti i prodotti alimentari da campionare, quali specifiche micotossine ricercare e la numerosità campionaria per Regione e Province autonome ,  con  l’elenco dettagliato  dei laboratori ufficiali accreditati  effettuare le analisi.
La Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti, anno 2016 (primo anno della programmazione) descrive le  attività effettuate, i  risultati ottenuti, le criticità riscontrate e le relative  modalità di superamento delle stesse.

Fonte: Ministero della salute
Pagina IZSLT sulle Micotossine