innovazione
Coldiretti ha organizzato venerdì 13 novembre, nell’ambito delle iniziative per l’economia circolare, il webinar “Innovare per natura”, dove sono stati questi progetti:
- “OLIMPOLLI MONTAGNANI: Aumento della produttività olivicola attraverso l’impollinazione assistita”
- “TINIA: Agricoltura di precisione per le PMI cerealicole“
-
“IOCONCIV: Introduzione e ottimizzazione di tecniche e sistemi per il controllo non chimico della flora infestante nel vigneto“
-
“GO-CARD: Cardo, una coltura a basso impatto ambientale per la riqualificazione delle aree marginali“, progetto di cui è partner l’IZS Lazio e Toscana e che può essere approfondito in questo contributo scientifico.
Data: 19 giugno 2019
Sede: IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova, 1411 – Roma
Organizzatore: IZS Lazio e Toscana
Programma.
Presentazioni.
Sono stati presentati i risultati dei progetti di ricerca corrente conclusi dal personale dell’IZS Lazio e Toscana nel 2018, mettendo in particolare evidenza i risvolti applicativi nel contesto sanitario e agrozootecnico regionale (Lazio e Toscana) e nazionale.
I progetti di ricerca, in numero di nove, spaziano nelle aree dell’ambito veterinario (sanità e benessere animale e sicurezza alimentare), spesso correlate tra loro.
Sorveglianza sanitaria nei pesci autoctoni e ornamentali, buone pratiche apistiche per ridurre la prevalenza delle malattie denunciabili delle api, metodi biomolecolari per la sorveglianza di Aethina tumida in apicoltura, sistema di monitoraggio/sorveglianza (MOSS) e di allerta rapida in sanità animale a livello di macello e benessere nella specie ovina, sono stati i principali argomenti delle ricerche presentate nell’ambito della sanità e benessere animale.
Nell’area sicurezza alimentare sono stati esposti i risultati di progetti su caratterizzazione e valorizzazione delle produzioni “minori” bufaline laziali, sulle produzione casearie da filiera corta e sulla comunicazione educativa del rischio alimentare.
Disponibili le presentazioni delle ricerche.