gatti
Il Report 2020 del Registro tumori animali del Lazio è stato realizzato a cura dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Laboratorio di Anatomia patologica e Istopatologia.
I dati analizzati sono relativi al periodo 2009 – 2020 e riguardano i tumori diagnosticati dal nostro laboratorio e da strutture di diagnostica private del Lazio. 
Dal 2018 infatti il RTA si avvale della collaborazione di veterinari liberi professionisti e laboratori di diagnostica istopatologica esterni per la raccolta dei dati sui tumori del cane e del gatto.
Si illustra la frequenza dei tumori benigni e maligni (tumori primari e metastasi) di animali residenti nella regione.
Il documento si articola nelle seguenti parti:
Andamento temporale dell’attività del Registro dal 2009 al 2020;
Analisi descrittiva della frequenza delle neoplasie in base a razza, sesso, tipo istologico e apparato colpito
Le attività di ricerca
- Progetto RC IZSLT 05/19 “Patologie neoplastiche e cronico degenerative in popolazioni animali allevate in aree ad elevata contaminazione ambientale da Arsenico ed altri elementi chimici di origine naturale e antropica”
Intende approfondire l’associazione tra l’esposizione ai metalli pesanti, in particolare Arsenico, e l’incidenza dei tumori e delle patologie cronico-degenerative negli animali da compagnia e di allevamento nella provincia di Viterbo;
- Progetto IZS PLV Strategico 2019 “Estensione della banca dati del network italiano dei laboratori per l’oncologia veterinaria”
Progetto a respiro nazionale. Coinvolge la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, l’Accademia e i laboratori privati attivi sul territorio. Vuole rafforzare il sistema di raccolta dati e incrementare il volume della casistica in Italia.
Report registro tumori
L’IZSLT predispone l’attività diagnostica mirata per la gestione degli animali da compagnia sospetti di infezione da SARS-CoV-2.
Al fine di fornire supporto ai Servizi Veterinari Regionali nella applicazione delle Linee Guida del Ministero della Salute – (2020-04-17-ministero-salute-nota-9224) per la gestione degli animali da compagnia sospetti di infezione da SARS-CoV-2, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha predisposto un canale di attività diagnostica dedicata ed un protocollo operativo per il prelievo e l’invio di campioni biologici da sottoporre ad analisi.
Saranno accettati solo i campioni provenienti da animali aderenti alla definizione Animale da compagnia sospetto infezione SARS-CoV-2.
Il set di
campioni idonei all’esecuzione degli esami è costituito da:
- carcasse di animali da compagnia
- tamponi nasofaringei
- tamponi orofaringei
- tamponi rettali o in alternativa feci
- da campioni di sangue con e senza anticoagulante.
Continua……….
Il centro commerciale EUROMA2 ha organizzato dal 18 al 20 ottobre la manifestazione “Un lavoro da cani” sui diversi ruoli dei nostri amici a 4 zampe destinato al grande pubblico.
Il Centro si è avvalso della collaborazione dell’’Ordine dei Medici Veterinari di Roma per tutti gli aspetti sanitari e legali.
Il nostro Istituto ha contribuito con la raccolta e la presentazione delle iniziative e delle attività che svolge per assicurare salute agli animali d’affezione.
In esclusiva sono stati dedicati tre giorni ai cani, ai diversi ruoli che assumono nella convivenza con l’uomo. Amici affettuosi, fedeli e di compagnia, eroi di salvataggio nelle tragedie ambientali e catastrofi naturali come terremoti e nubifragi esondazioni e annegamenti. Non potevano mancare i cani guida, quei cani responsabilmente addestrati ad accompagnare i non vedenti diventando per loro gli occhi che possono portarli a muoversi dentro e fuori casa.
I professionisti veterinari hanno risposto alle domande dei visitatori, sui tanti temi dedicati alla salute e al benessere dei nostri pets. La cura degli animali, l’alimentazione gli aspetti sanitari e normativi.
Tre giorni di informazione sulla giusta e corretta convivenza con il nostro animale domestico nell’ottica del possesso responsabile. Responsabilità e cura anche negli aspetti legati alla salute degli animali, attività di cui l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana si occupa nei laboratori della sede centrale e delle sedi territoriali del Lazio e della Toscana.
La Diagnostica di laboratorio per animali da compagnia e animali sportivi