Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Formazione IZS Lazio e Toscana

Formazione IZS Lazio e Toscana: Certificazione secondo la norma ISO 9001:2015 e Best Provider ECM 2017

Il nostro Istituto si è classificato al primo posto tra i migliori Provider per l’attività prodotta nel 2017 nella Categoria II.ZZ.SS., come riportato nell’annuario della Formazione in Sanità.
La rilevazione riguarda gli eventi svolti dal mese di gennaio 2017 al mese di dicembre 2017 ed è stata realizzata attraverso la Banca dati pubblica dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari Regionali.

Nel 2017 l’Istituto ha organizzato 106 eventi formativi, di cui 98 accreditati ECM, ai quali sono stati riconosciuti 674,1 crediti con 2065 partecipazioni.

L’impegno è soprattutto quello di quello di perseguire la qualità degli interventi formativi, privilegiando metodologie formative esperenziali e interattive per potenziare  l’apprendimento dei partecipanti.

La qualità della gestione della formazione dell’Ente è stata riconosciuta con la certificazione del sistema qualità dell’area formazione dell’Istituto, ottenuta dal 2004 secondo la norma ISO 9001 (Sistemi di gestione del sistema Qualità Requisiti).

Il 4 settembre scorso, con l’Audit eseguito da Kiwa Cermet, la certificazione è stata confermata con il passaggio dalla norma ISO 9001:2008 alla ISO 9001 del 2015. 

L’Istituto ha scelto di mettere a disposizione della comunità scientifica e del pubblico gli interventi dei docenti (previa liberatoria rilasciata dagli stessi). Nella sezione del portale “Materiali corsi ed eventi”  è possibile trovare la documentazione scientifica dal 2010 ad oggi.

Approfondimenti