Fondo per l'emergenza avicola
Data: 07 aprile, h 15.00-19.15.
Destinatari: allevatori del settore avicolo della provincia di Viterbo.
Sede: Resort Acquarossa, Strada Teverina 86 – Viterbo (VT).
Programma.
L’iniziativa rientra nel Fondo per l’emergenza avicola nella Regione Lazio, Programma di attuazione delle attività di cui al D.M. 14/03/2018.
La finalità è quella di informare gli allevatori sulla situazione epidemiologica dell’Influenza aviare in Europa e in Italia e sulle misure di biosicurezza da adottare in una Provincia ad alto rischio, quale è quella di Viterbo.
Modalità d’iscrizione
La partecipazione è gratuita.
Inviare una mail all’indirizzo enrica.sarrecchia@gmail.com entro il 30 maggio 2022.
La Segreteria Organizzativa invierà una mail con conferma di partecipazione il 1 giugno
Sono state avviate le attività di formazione, informazione e comunicazione nell’ambito delle diverse iniziative previste in Toscana e nel Lazio nell’ambito del Fondo per l’emergenza avicola.
Il 6 dicembre sono terminate le tre “Giornate di studio sulla prevenzione dell’Influenza aviaria” realizzate a Siena, Pisa e Ponte Buggianese e indirizzate al personale degli ATC (Ambito Territoriale di Caccia ), alle associazioni venatorie e ai cacciatori che praticano la caccia agli acquatici.
Principale obiettivo della giornate è stato quello di fornire strumenti valutativi essenziali per attivare un sistema di rilevazione precoce di potenziali rischi per la fauna selvatica, nell’ambito della prevenzione dell’Influenza Aviaria.
I Relatori sono stati veterinari dirigenti dell’IZS Lazio e Toscana (Virologia e Osservatorio Epidemiologico) e del Settore Prevenzione Collettiva della Regione Toscana.
Il 10 dicembre seguirà a Firenze la “Giornata di studio sulla prevenzione dell’Influenza aviaria e della Peste Suina Africana” rivolta alle Forze dell’Ordine che svolgono vigilanza faunistico-ambientale, quali Carabinieri Forestali e Polizie provinciali.
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire gli strumenti valutativi essenziali per attivare un sistema di rilevazione precoce di potenziali rischi per la fauna selvatica, nell‘ambito della prevenzione dell‘Influenza Aviaria e della Peste Suina Africana.
Come materiale di comunicazione sono stati ad oggi prodotti una Brochure e una locandina dal titolo “Influenza aviaria, contribuiamo a combatterla riconoscendo i sintomi e segnalando i sospetti“; in lavorazione un video.