Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
challenge test

Norwegian Salmon Seminar 2018 Salmone norvegese: market insight e sicurezza alimentare

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha partecipato alla quinta edizione del seminario sui prodotti ittici norvegesi organizzato dal Norwegian Seafood Council, in collaborazione con Innovation Norway e la Reale Ambasciata di Norvegia a Milano, nella splendida cornice di Villa Necchi.

La giornata, interamente dedicata al salmone norvegese è stata un’occasione di “networking” per un confronto teso ad analizzare le sfide e i trend che interessano questo alimento nel mercato italiano, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare.

L’Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana, dichiara il direttore generale Ugo Della Marta, presente al seminario, partecipa ai network nazionali ed internazionali per condividere conoscenze e strumenti in materia di qualità e sicurezza degli alimenti. Su questo tema è intervenuto Luigi Lanni, biologo dello zooprofilattico Lazio e Toscana con la relazione “Salmone e controlli ufficiali”, enfatizzando alcuni elementi di miglioramento da parte delle imprese quali studi di processo, di prodotto, shelf-life e challenge test.

Visualizza il programma della giornata.