Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
avvelenamenti;corsi; ordinanza avvelenamenti; ordini Toscana

Evento. Avvelenamenti dolosi degli animali: interventi e criticità. Le presentazioni

Data : 30 ottobre 2021.

Sede: Gran Teatro Puccini via delle Torbiere-Torre del lago Viareggio.

Destinatari: Veterinari.

ECM: 4

L’evento, promosso dagli Ordini veterinari della Toscana e organizzato in collaborazione con l’Istituto Lazio e Toscana,  si propone di definire lo stato dell’arte circa il fenomeno degli avvelenamenti degli animali domestici e selvatici; attraverso gli interventi di relatori di diversa estrazione professionale verrà fatto il punto sui risultati delle numerose azioni realizzate dal momento della prima Ordinanza Ministeriale del 2008  che vietava l’utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati.  L’attenzione verrà posta anche sugli aspetti piu’ critici alla luce del persistere del fenomeno.

 

 

Le relazioni previste nella giornata formativa consentiranno ai partecipanti l’acquisizione di conoscenze e aggiornamenti su:

  •  I dati epidemiologici del fenomeno degli avvelenamenti in Italia
  •  La normativa vigente
  •  Le funzioni e l’utilizzo del portale degli avvelenamenti
  •  I rilievi medico-legali in caso di sospetto avvelenamento
  •  Il ruolo del laboratorio nella diagnostica degli avvelenamenti

 

Iscrizione tramite portale della formazione

Scarica la Brochure

LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI
Loretti E. Analisi fenomeno
Corrias F. Quadro normativo
Corrias F. Portale avvelenamenti
Focardi C. Laboratorio chimico