Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
anemia infettiva equina; malattie degli equini

ANEMIA INFETTIVA EQUINA: emanate le nuove indicazioni operative per la sorveglianza e il controllo.

Martedì 10 settembre 2024, il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali  del Ministero della Salute (Ufficio 3 ex DGSAF) ha trasmesso alle Autorità Veterinarie le procedure operative per la sorveglianza ed il controllo dell’Anemia Infettiva Equina (AIE).

Questo documento tecnico-operativo recante “Indicazioni operative per la sorveglianza ed il controllo dell’Anemia infettiva equina”, frutto di un’intensa collaborazione tra il Ministero e l’IZS Lazio e Toscana con  il Centro di Referenza Nazionale per l’AIE -Laboratorio di Riferimento WOAH per l’AIE e l’Osservatorio Epidemiologico IZSLT,  aggiorna le modalità di esecuzione della sorveglianza e del controllo di AIE sul territorio italiano, colmando un vuoto derivato dall’abrogazione del Regolamento di Polizia Veterinaria e dal conseguente decadenza del DM 02/02/2016.

“La principale novità delle nuove indicazioni operative riguarda gli stabilimenti con equini: l’attribuzione del rischio per l’AIE si basa esclusivamente sull’orientamento produttivo riportato in BDN e sulla presenza o meno di muli. Inoltre, è stato aggiornato il sistema diagnostico per garantire una maggiore sensibilità nelle attività di sorveglianza.”

Il testo completo può essere consultato e scaricato all’indirizzo https://www.izslt.it/craie/normativa/ ed i singoli moduli sono disponibili nella sezione modulistica (https://www.izslt.it/craie/documenti/modulistica-aie-aggiornata-2024/).

 

Evento: Centro di Referenza per l’Anemia Infettiva Equina e Centro di Referenza per le Malattie degli Equini

Giovedì 14 Dicembre 2023, si terrà l’evento “Centro di Referenza per l’Anemia Infettiva Equina e Centro di Referenza per le Malattie degli Equini: attività e prospettive future”, evento annuale organizzato dai due Centri di Referenza per  le malattie degli equini attribuiti all’IZS Lazio e Toscana.     L’ evento si terrà in videoconferenza ed è  rivolto tutti i colleghi degli IIZZSS e delle ASL. Sarà l’occasione per la presentazione dei risultati dei Circuiti Interlaboratorio organizzati nell’ultimo anno dal CRAIE e dal CERME, che riguardano l’Anemia Infettiva Equina e gli Equine Herpesvirus 1 e 4.

Le presentazioni in programma concentreranno  l’attenzione su malattie equine, sia di origine infettiva di recente scoperta, come Equine hepacivirus, Equine Parvovirus, Pegi virus e TDAV, che di natura genetica.

Per la consultazione del  programma e per le  iscrizioni, accedere al Portale della Formazione 

 

Skip to content